Autore
Adriana Riccomagno

Terapie avanzate: è tempo di considerarle un investimento anziché un costo
In occasione della Giornata europea dei diritti del malato, Cittadinanzattiva – Active Citizenship Network ha organizzato una conferenza al Parlamento europeo a Bruxelles per riflettere sulle terapie avanzate
Pillola gratis per tutte: cosa aspettarsi
Il Cpr Aifa ha deciso di rendere gratuita la pillola anticoncezionale per le donne di tutte le fasce d’età. Costo: 140 milioni di euro l’anno. Ma si potrebbe fare di meglio, ad esempio estendendo il provvedimento ai contraccettivi “long acting”
Farmindustria su proposta UE sulla legislazione farma: “Conseguenze pesantissime sulla competitività”
Secondo Confindustria, la revisione della legislazione farmaceutica europea presentata dalla Commissione UE, se approvata, avrà conseguenze pesantissime sulla competitività e sull’attrattività dell’industria farmaceutica in Europa e in Italia, quindi sugli investimenti e sull’occupazione. Ma non solo: gli effetti potranno tradursi anche in un minore accesso alle cure e all’innovazione per i cittadini
Il farmacista ospedaliero, perno del dialogo fra ospedale e territorio
Il punto sulla professione con Francesco Cattel, Direttore della struttura complessa di farmacia ospedaliera dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino
A caccia di dati sugli appalti sostenibili in sanità
Nell’ebook emerge come in Europa siano attive numerose realtà che, a vario titolo, si impegnano per favorire la sostenibilità negli appalti. Si evince anche come nei Paesi nordici probabilmente la sensibilità sia maggiore, ma il nostro Paese si ponga in una posizione d’avanguardia nel settore con i Criteri Ambientali Minimi (Cam): l’Europa stessa sembra voler andare in questa direzione
Se il certificato va stampato: paradossi della telemedicina
In base alla legge vigente, il certificato di malattia, telematico se la visita è in presenza, dovrebbe invece essere stampato e inviato per raccomandata quando la visita è una televisita. L’AiSDeT lo segnala al Ministro
Così le tecnologie informatiche aiutano i ragazzi con autismo
L’uso del computer favorisce lo sviluppo delle abilità visuo-spaziali, dell’attenzione e della reattività e potrebbe essere di grande supporto per superare molte delle difficoltà psico-comportamentali frequentemente riscontrate
Mini cervelli per studiare il Parkinson
Entro il 2026 potremmo essere in grado di individuare precocemente il morbo di Parkinson sulla base di uno studio personalizzato del sonno. Questo grazie a NAP, innovativo progetto di ricerca coordinato dall’Università di Pisa
L’infermiere per la comunità
L’infermiere di famiglia e comunità e l’assistenza territoriale sono la chiave di volta del nuovo modello che caratterizza il Servizio Sanitario Nazionale. Il punto con Fnopi e l’esperienza dell’AUSL Reggio Emilia
Malattie rare oggi tra prevenzione, diagnosi e cura
Il punto con Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, Domenica Taruscio, Già Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare, Annalisa Scopinaro, Presidente Uniamo, e Giuseppe Limongelli, Direttore Centro Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania