Autore

Adriana Riccomagno

Giornalista professionista in ambito sanitario

L’alfabetizzazione sanitaria per mitigare il Covid

Un cittadino e paziente informato può fare la differenza non solo per la propria ma per la salute pubblica in generale. L’impegno di Cittadinanzattiva – Active Citizenship Network

La responsabilità medico-sanitaria in telemedicina

Facciamo il punto su quadro normativo, rischi specifici e novità con Silvia Stefanelli, avvocata specializzata in diritto sanitario

Dispositivi medici, perché il payback mette tutti in allarme

Payback dispositivi medici: a rischio aziende, forniture e prestazioni. Ne abbiamo discusso con Fernanda Gellona (Confindustria DM), Anna Lisa Mandorino (Cittadinanzattiva) e Mauro Scatizzi (Acoi)

La raccolta di sangue e plasma dopo la pandemia

Si sconta ancora l’effetto Covid-19 ma le difficoltà oggi sono più d’una, a partire dalla mancanza di medici trasfusionisti e dall’invecchiamento dei donatori

Violenza sulle donne: il ruolo della farmacia

Durante il lockdown la farmacia era uno dei luoghi sempre accessibili: è lì che sono arrivate molte richieste di aiuto di donne vittime di violenza. Con il progetto Mimosa i farmacisti imparano cosa fare in questi casi

La telemedicina al servizio della raccolta di sangue

Sono numerose le potenzialità offerte dalla telemedicina nella selezione dei donatori e nell’accertamento della loro idoneità. Centrale il ruolo del personale infermieristico delle unità di raccolta

Si può riparare il cervello?

Parliamo di approcci rigenerativi per le malattie neurodegenerative con Annalisa Buffo, vice direttrice del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO)

La ricerca al servizio delle malattie rare

Ne parliamo con la professoressa Enrica Boda del NICO, tra i vincitori del bando di Fondazione Telethon 2022. La ricercatrice studierà la microcefalia primaria autosomica recessiva 17 (MCPH17)

Biomateriali del futuro: sicuri per le persone e per l’ambiente

Il professor Giovanni Vozzi dell’Università di Pisa è stato da poco nominato consulente Nato per il settore della Biofabbricazione. Si occuperà anche di tutti gli aspetti della sicurezza nella lavorazione dei biomateriali

Sicurezza dei pazienti: l’importanza della ricognizione della terapia farmacologica

Nel 2022 la Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti è stata dedicata alla Sicurezza della terapia farmacologica. Ecco i risultati dell’iniziativa promossa dall’Italian Network For Safety in Healthcare in collaborazione con l’Istituto Mario Negri