Autore
Adriana Riccomagno

Farmaci e dispositivi medici, il nodo del prezzo. Scroccaro: “Attivare un tavolo governativo sui tetti di spesa”
“È necessario attivare un confronto con il nuovo governo sul tema della governance dei farmaci e dei dispositivi medici”. Così Giovanna Scroccaro, presidente del Comitato prezzi e rimborso (CPR) dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), intervenuta al XLIII Congresso Nazionale SIFO al panel ‘Monitoraggio della spesa farmaceutica per farmaci e DM: il prezzo è giusto?’
Rivoluzione territorio: novità, obiettivi e ostacoli sulla strada del DM 77
Il punto sulla riforma della sanità territoriale con Francesco Enrichens, Project Manager PonGov Cronicità – AGENAS, Tiziana Frittelli, Presidente Nazionale Federsanità e Dg AO San Giovanni Addolorata, Roma
L’informazione sulla salute è accessibile?
L’informazione sulla salute si può considerare accessibile? L’abbiamo chiesto a Paolo Robutti, presidente dell’associazione Abilitando, che ha l’obiettivo di concorrere a facilitare la vita quotidiana delle persone disabili, arrivando a colmare, anche grazie alla tecnologia, gap fisici e cognitivi
Verso un public procurement sempre più “gender responsive”
Sempre più frequente l’introduzione di criteri di parità di genere negli appalti pubblici. Il tema è stato oggetto di un incontro organizzato da Intercent-ER con approfondimenti su obiettivi, quadro normativo e le esperienze di Gender Responsive Public Procurement (GRPP) in Emilia-Romagna e nel Lazio
Dati, innovazione e invenzione: le parole chiave della sanità futura per lo scienziato Alessandro Vespignani
Dati, innovazione e invenzione: ecco cosa serve alla sanità futura secondo Alessandro Vespignani, tra i massimi esperti al mondo di modelli epidemiologici e Scienza delle previsioni, nuovo presidente di Fondazione ISI, centro di eccellenza internazionale nel campo dei Sistemi Complessi e dei Dati
La Telemedicina e lo scoglio del PNRR: smartphone e coinvolgimento dei pazienti ci aiuteranno a superarlo
Telemedicina: facciamo il punto sullo stato dell’arte e sugli scenari futuri con Fabrizio Massimo Ferrara, coordinatore scientifico del Laboratorio sui Sistemi informativi Sanitari dell’Alta Scuola di Economia e management dei Sistemi sanitari dell’Università Cattolica (ALTEMS). Spunti per migliorare la situazione: una telemedicina in formato mobile, a portata di smartphone, e un maggiore coinvolgimento delle associazioni dei pazienti
Presente e futuro del SSN si giocano su privacy, formazione e personale
Il Servizio sanitario del futuro visto dal presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta e dalla vice presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali Ginevra Cerrina Feroni, con le sue criticità e potenzialità
Non c’è telemedicina senza formazione
Non ci può essere telemedicina senza adeguata formazione. Un aspetto fondamentale ma ancora da sviluppare. Facciamo il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive con Loredana Luzzi, direttore generale dell’Università degli Studi di Brescia e consigliera dell’Associazione italiana Sanità digitale e Telemedicina (AiSDeT)
Così i media hanno comunicato i vaccini anti-Covid
Vaccino accostato a salute e vite salvate oppure a effetti collaterali e decessi? Uno studio pubblicato su Nature Scientific Reports chiarisce come i media hanno inquadrato i vaccini anti-Covid durante la pandemia. Conclusioni: non ci sono testate esenti dai rischi della disinformazione, ma l’Intelligenza Artificiale ci può aiutare a orientarci tra i contenuti
Corsia veloce per l’acquisto dei Dispositivi Medici innovativi: il caso della Toscana
La Delibera della Regione Toscana N° 737 del 27 giugno 2022 prevede una corsia preferenziale per l’acquisto dei Dispositivi Medici innovativi. Funzionerà? Facciamo il punto su criticità e prospettive con Fernanda Gellona, Direttore Generale Confindustria Dispositivi Medici.