Autore

Ivana Barberini

Giornalista specializzata in ambito medico-sanitario, alimentazione e salute

Malattie rare, tra evidenze cliniche e accesso alle cure: il caso dei farmaci revocati

«Negare una terapia, anche se considerata poco efficace, equivale a lasciare pazienti senza cura, una situazione peggiore rispetto alla disponibilità di un trattamento pur con efficacia limitata» –
Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttrice di OMAR, e Marco Rasconi, presidente Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) a TrendSanità

H5N1: il virus si sta adattando. Non c’è trasmissione interumana, ma serve prepararsi

Vaccini a RNA autoamplificante, sorveglianza genetica e nuove priorità internazionali: Daniele Focosi, relatore all’incontro OMS sull’H5N1, illustra a TrendSanità le strategie per fronteggiare l’influenza aviaria

Acquisti in sanità: serve più coordinamento per vincere il confronto con l’innovazione

Acquistare in sanità non è solo una questione di numeri, ma di scelte strategiche che incidono direttamente sulla qualità delle cure e sulla sostenibilità del sistema

AI in sanità: non è solo una questione di algoritmi, ma di fiducia

«Molte persone, pazienti inclusi, faticano ancora a distinguere tra intelligenza artificiale generativa e strumenti clinici: usi molto diversi, con implicazioni profondamente diverse» – spiega il professor Federico Cabitza a TrendSanità

Prevenzione negata: lo Stato dice no allo screening per milioni di donne

Lo Stato dice no all’estensione delle fasce d’età dello screening per il tumore al seno. Mancano i soldi, nonostante le raccomandazioni UE

Farmaci oncologici: un diritto per pochi?

L’accesso ai farmaci oncologici resta un diritto negato a troppe persone, tra disparità economiche e scelte politiche. Uno studio ESMO analizza le barriere globali e le strategie per superarle: ne discutiamo con Dario Trapani, oncologo e ricercatore (Istituto europeo di oncologia e Università di Milano)

L’economia dei servizi: invisibile negli appalti, le imprese lanciano l’allarme

Nasce il Manifesto dell’Economia dei Servizi: le imprese chiedono equità.
«In gioco non c’è solo il destino di un comparto economico che vale circa 70 miliardi di euro, ma il funzionamento stesso di servizi essenziali per la collettività». A TrendSanità Matteo Nevi, Direttore generale Assosistema, Confindustria

Farmaci essenziali: l’Europa punta su produzione e autonomia con il Critical Medicines Act

La Commissione UE lancia il Critical Medicines Act per garantire l’approvvigionamento di farmaci critici. «Fondamentale la collaborazione internazionale per una catena di fornitura globale resiliente» – dichiara Nathalie Moll (EFPIA). Per Stefano Collatina (Egualia) «ora serve rendere operativo il piano prima che sia troppo tardi»

Comunicare la malattia: non solo cosa dire, ma come dirlo

I Manuali di valutazione della comunicazione dell’Istituto Superiore di Sanità aiutano i professionisti sanitari a migliorare il dialogo con i pazienti attraverso checklist pratiche e strategie basate su evidenze scientifiche. Scopriamo come con Anna De Santi, una degli autori

Riforma della disabilità, slitta al 2027 l’entrata in vigore

Il Milleproroghe fa slittare al 1° gennaio 2027 l’entrata in vigore della Riforma della disabilità. Falabella di Fish onlus chiede tempi certi e Chiarini di CONFAD un confronto per garantire i diritti per le persone con disabilità