Autore

Ivana Barberini

Giornalista specializzata in ambito medico-sanitario, alimentazione e salute

Bambini e ambiente, l’allarme della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA): «La salute si costruisce prima della nascita»

«Il destino biologico e psicologico delle nuove generazioni si gioca prima ancora della nascita»: intervista ad Alessandro Miani, presidente SIMA

Palestre per la mente: insieme si combatte la solitudine e il declino cognitivo

Non solo muscoli. A Modena si fa palestra con i ricordi, le parole e la musica. Tutte attività rivolte a persone anziane che non presentano compromissioni della memoria, per prevenire il decadimento attraverso la relazione

Salute dietro le sbarre, tra carenze, diritti negati e urgenze dimenticate

Scarsa formazione, servizi disomogenei, assenza di coordinamento e numeri crescenti di suicidi: la sanità penitenziaria resta ai margini del SSN. Medici e Polizia penitenziaria chiedono un modello unico, nazionale e integrato

Paralisi cerebrale infantile: con l’intelligenza artificiale la diagnosi diventa più precisa e la cura accessibile

Con il progetto europeo AInCP, coordinato dall’Università di Pisa, nascono strumenti innovativi per diagnosi personalizzate e interventi domiciliari più efficaci

Scabbia, l’infezione “dimenticata” che torna a colpire

Crescono i casi in tutta Europa da più di un decennio, soprattutto nelle comunità più vulnerabili. A TrendSanità la dermatologa Michela Magnano ne spiega i motivi

Accessibilità in sanità: oltre le barriere visibili, verso ambienti di cura inclusivi

Scale, luci, rumori, percorsi confusi: nei luoghi di cura, ciò che ostacola davvero l’autonomia e la qualità dell’assistenza non sempre si vede. Con Daniela Pedrini (SIAIS) e l’architetto Filippo Taidelli approfondiamo errori ricorrenti, assenze normative e buone pratiche per progettare spazi più umani, flessibili e attenti ai bisogni delle persone fragili

Alzheimer, test del sangue approvato da FDA: la vera sfida è decidere come e per chi usarlo

Il nuovo test del sangue approvato dalla FDA promette diagnosi più semplici per l’Alzheimer. Per il neurologo Alessandro Stefani (Policlinico Tor Vergata Roma) «il tema vero sarà per cosa sarà utilizzato: riconoscere soggetti a rischio di evoluzione maligna di malattia, quando già il quadro clinico, testato da neurologi competenti, suggerisce la diagnosi?»

Chi è il disability manager e perché è sempre più necessario

«Il disability manager è un costruttore di reti che facilitano il dialogo e la collaborazione tra territorio, servizi e istituzioni», spiega Rodolfo Dalla Mora, presidente nazionale di SIDiMa e AIDiMa

Dalla selezione all’illusione: perché il nuovo modello d’ingresso a Medicina fa discutere

Semestre aperto al posto dei test d’ingresso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: più equità o solo una nuova selezione? A TrendSanità le riflessioni dell’Associazione Nazionale Docenti Universitari e di ANAAO ASSOMED

Salute e crisi climatica: l’OMS lancia una nuova commissione pan-europea

La Commissione Paneuropea su Clima e Salute è un gruppo consultivo indipendente istituito da OMS/Europa per aumentare la consapevolezza e il sostegno a interventi più incisivi contro gli impatti del cambiamento climatico sulla salute