Autore

Rossella Iannone

Direttrice responsabile TrendSanità

Distribuzione diretta e per conto, alla ricerca del giusto equilibrio

Panoramica su obiettivi e prospettive della distribuzione diretta (DD) e della distribuzione per conto (DPC) con Roberta Di Turi (Segretario Generale SiNaFO e Direttrice della farmacia ospedaliera ASL Roma 3) e Davide Cocirio (Consigliere Federfarma Piemonte e Tesoriere Federfarma Torino)

Quali priorità per la prevenzione e gestione del paziente oncologico?

Presentato al Senato lo studio realizzato dall’Istituto per la Competitività. Dal Policy Brief emergono il ruolo centrale dello screening e della promozione della salute come strategia di lungo periodo, l’importanza di investimenti nella diffusione della diagnostica avanzata e il potenziamento della medicina del territorio

L’acquisto di farmaci in classe Cnn: criticità e indirizzi a livello giuridico

A quasi 10 anni dall’istituzione della classe Cnn, molti aspetti rimangono ancora in discussione, soprattutto per quanto riguarda le problematiche correlate al procurement e all’accesso nelle diverse Regioni. Il punto con l’avvocato Roberto Bonatti, esperto in contratti pubblici e diritto della concorrenza dello Studio Russo Valentini

HTA e Centrali di committenza: alla ricerca di punti di convergenza

Il Convegno 2022 dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) ha dedicato un Focus all’Health Technology Assessment (HTA). Nella sessione dedicata ad HTA e Centrali di committenza, si è cercato di capire se esiste attualmente una correlazione tra le raccomandazioni contenute nei report di HTA e i processi di acquisto avviati dalle Centrali

Covid-19: nuove sfide per la protezione dei soggetti fragili

La vaccinazione rimane lo strumento principale per proteggere da infezione da Covid-19, malattia grave e ospedalizzazioni. Ma in alcune categorie il vaccino può non essere sufficiente. Quali priorità deve darsi la sanità pubblica per disegnare nuovi percorsi di gestione dei soggetti fragili? Ne parliamo con Claudio Mastroianni (Presidente SIMIT) e Walter Ricciardi (Consigliere scientifico del Ministro della Salute)

Cronicità e territorio: quando la sanità pubblica va incontro al cittadino

Esperienze, risultati e prospettive con Stefano Palcic, Dirigente Farmacista della Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica presso l’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASUGI), e con Laura Poggi, Responsabile Settore Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica della Regione Piemonte

Dal Congresso europeo di farmacia ospedaliera la fotografia di una professione che sta cambiando

Piera Polidori, componente italiana del board Eahp: “Abbiamo la responsabilità di interpretare il nostro nuovo ruolo in un mondo sanitario che sta cambiando a velocità vertiginosa”. Come? Con Special interest group multidisciplinari e una rinnovata consapevolezza

Un modello innovativo per salvaguardare la salute dell’osso nei pazienti oncologici

La CTIBL (Cancer Treatment Induced Bone Loss) è una forma di osteoporosi secondaria ancora poco riconosciuta. Presso l’AORN S. G. Moscati di Avellino è stato avviato un nuovo percorso multidisciplinare del paziente oncologico in terapia ormonale adiuvante: ne parliamo con la dottoressa Gaetana Cerbone, specialista in Endocrinologia e titolare dell’ambulatorio di Osteoporosi

La sanità digitale dalla sperimentazione alla pratica

Dopo due anni di “vita digitale”, quali riflessioni si possono trarre? E quali prospettive si aprono per il futuro? Il punto con l’Ingegner Paolo Locatelli, responsabile dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano.

Procurement innovativo per il settore dei dispositivi medici

Il procurement e l’innovazione rappresentano due temi chiave per il sistema sanitario italiano, in particolare per i dispositivi medici. Come può la pubblica amministrazione acquistare i device innovativi nei tempi e nei modi più adatti alla veloce evoluzione tecnologica?