Cruscotto Direzionale toscano: un nuovo strumento per monitorare i flussi farmaceutici DistribuzioneFarmaciInnovazioneSanità digitaleSSNCruscotto Direzionale toscano: un nuovo strumento per monitorare i flussi farmaceutici1311di Rossella Iannone7 Gennaio 2021TwitterLinkedinWhatsAppEmailFacebook Intervista a Giulia Hyeraci, Agenzia Regionale di Sanità Toscana.This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License Articolo precedenteSIFO 2020: il farmacista ospedaliero al centro della nuova governance basata sui datiArticolo successivoFarmaci e Covid-19: servizi a domicilio e farmacia di comunità sono la risposta per gestire le cronicitàPuò interessarti L’impatto della pandemia sull’uso dei medicinali: il Rapporto Farmaci in Toscana 2021 Il Rapporto Farmaci in Toscana 2022 e l’importanza dei dati per la sanità Dispositivi medici e procurement: quale spazio per le valutazioni HTA? Corsia veloce per l’acquisto dei Dispositivi Medici innovativi: il caso della Toscana Rapporto sui farmaci in Toscana 2020: quali risultati nell’anno della pandemia? Gare di appalto in sanità: l’esempio della Liguria