Distribuzione

Distribuzione intermedia del farmaco: bene prime indispensabili misure

Aumenta di 0,65% la remunerazione del comparto dopo 15 anni di stallo. I Presidenti di ADF e Federfarma Servizi Farris e Mirone: «Apprezzamento al Governo per il lavoro svolto, ora proseguire il percorso avviato»

Distribuzione diretta, oltre il valore puramente economico

La distribuzione diretta non è solo uno strumento di ottimizzazione della spesa farmaceutica, ma può comportare vantaggi significativi per i pazienti in termini di risultati di salute, valorizzando le competenze professionali dei farmacisti ospedalieri. Ne parla a TrendSanità Vito Ladisa, Direttore SC Farmacia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Le farmacie online convengono?

Negli ultimi tre anni sono aumentate del 59% le richieste di autorizzazione per vendere farmaci online. La normativa è molto precisa, ma non sempre viene rispettata. Un’indagine Altroconsumo

Costi fuori controllo: l’allarme della filiera farmaceutica

Farmindustria - Egualia - Assoram - ADF - Federfarma Servizi - Federfarma - Assofarm lanciano l’allarme sulla insostenibilità dei costi derivanti dalla drammatica crisi energetica che sta seriamente mettendo a rischio le forniture dell’intera filiera della salute

Distribuzione diretta e per conto, alla ricerca del giusto equilibrio

Panoramica su obiettivi e prospettive della distribuzione diretta (DD) e della distribuzione per conto (DPC) con Roberta Di Turi (Segretario Generale SiNaFO e Direttrice della farmacia ospedaliera ASL Roma 3) e Davide Cocirio (Consigliere Federfarma Piemonte e Tesoriere Federfarma Torino)

Distribuzione diretta e per conto: quali misure per migliorare l’accesso ai farmaci?

Con Davide Cocirio e Roberta Di Turi
Nell’ottica di migliorare la prossimità al paziente ma anche l’appropriatezza terapeutica, facciamo il punto con Davide Cocirio, Consigliere Federfarma Piemonte, e Roberta Di Turi, Segretario Generale SiNaFO

Brevetti e vaccini: come la pandemia cambierà la proprietà intellettuale

Sospensione dei brevetti: molto se ne è discusso negli ultimi due anni, poco si è concretizzato finora. Ma gli effetti delle istanze di cambiamento nel regime della proprietà intellettuale dei farmaci e soprattutto dei vaccini emerse durante la pandemia potrebbero dispiegarsi in un tempo più lungo. Come? Ne abbiamo discusso con Maurizio Borghi, professore ordinario di Diritto commerciale all'Università degli Studi di Torino

Dalla farmacia di dispensazione alla farmacia di relazione

Quali passi sono necessari perché le farmacie possano rappresentare un presidio sempre più a supporto della nuova medicina territoriale che il Pnrr e le riforme della sanità stanno disegnando? E che cosa prevede il Pnrr per le farmacie territoriali, anche in ottica di telemedicina? Il punto con Roberto Tobia, Segretario Nazionale Federfarma

Patient Support Program: utili per il sistema, ma mancano regole standard

I PSP hanno sperimentato una crescita durante il periodo pandemico, sono sicuramente uno strumento molto utile per il SSN, ma ad oggi non trovano un inquadramento giuridico omogeneo e una governance standardizzata.

L’impatto della pandemia sull’uso dei medicinali: il Rapporto Farmaci in Toscana 2021

Presentato il report che raccoglie le lezioni apprese dagli studi condotti dall'ARS e dai suoi partner locali, nazionali e internazionali. Focus sull'impatto della pandemia sull'assunzione dei medicinali e sull'efficacia e sicurezza del vaccino contro Sars-Cov-2