Strategia anti-scarsità, partenariato per la competitività manifatturiera e un meccanismo solidaristico al centro del dibattito in occasione del lancio della European Critical Medicines Alliance
La sanità ha bisogno di logiche nuove anche nel procurement. Ne parliamo con gli esperti dell’Osservatorio MASAN di Cergas Bocconi, a confronto con centrali di acquisto, mercato e operatori internazionali
Secondo il TAR Lombardia, l’articolo 15, comma 11 quater del Decreto Legge n. 95/2012 mette sullo stesso piano i primi tre vincitori dell’accordo quadro nella fornitura di enoxaparina
Si amplia l’offerta Consip S.p.A. di dispositivi sanitari, grazie alla pubblicazione di tre nuove gare – del valore complessivo di oltre 400 milioni di...
L’iniziativa introduce un innovativo modello di condivisione del rischio tra imprese e amministrazioni basato sulla performance clinica dei dispositivi impiantati
Focus sulla gara per la gestione di un network di Infrastrutture Tecnologiche d’Innovazione per la produzione di radiofarmaci. Un progetto innovativo in cui hanno trovato applicazione molteplici istituti che di solito viaggiano separatamente l’uno dagli altri
. L’iniziativa, del valore complessivo di 300 mln/€, è utilizzabile anche per gli acquisti finalizzati ai progetti PNRR e rientra fra le gare strategiche previste del Piano Triennale per l’Informatica nella PA
Le iniziative, sviluppate in collaborazione con le società scientifiche di settore, rientrano nel programma di gare PNRR per il rinnovo del parco tecnologico delle strutture sanitarie pubbliche
Gli accordi quadro hanno una durata di 12 mesi dalla attivazione (più eventuali 6 di proroga), periodo durante il quale le strutture sanitarie potranno stipulare uno o più appalti specifici con gli operatori economici aggiudicatari