«Molte persone, pazienti inclusi, faticano ancora a distinguere tra intelligenza artificiale generativa e strumenti clinici: usi molto diversi, con implicazioni profondamente diverse» - spiega il professor Federico Cabitza a TrendSanità
L’Healthy Technology Act 2025, proposto negli USA, potrebbe riconoscere alle tecnologie di intelligenza artificiale/machine learning lo status di “praticanti autorizzati” a prescrivere farmaci, senza intervento umano. Quali scenari si aprono e perché la situazione in Europa è differente?
«Le nuove tecnologie possono essere integrate in un'ottica di Slow Medicine, a patto che siano viste come strumenti di supporto, non come sostituti del rapporto umano». A TrendSanità Marco Bobbio (presidente Slow Medicine), Nicola Draoli (consigliere nazionale FNOPI) e Gianluca Giaconia (vicepresidente AIIC)
La riflessione del Capo del DAP – Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria – a TrendSanità: «Spesso saltano visite perché non c’è personale per i trasferimenti. Ma oltre 45 istituti sono già dotati di strumenti che attuano la telemedicina»
L’AI offre grandi vantaggi in chiave di salute di genere e di sempre maggiore personalizzazione della cura. Ma è anche una grande sfida con diverse criticità: tutela della privacy, Divario Digitale di Genere, ruolo dell’intelligenza emotiva. È importante accompagnarne l’implementazione con un’umanizzazione della tecnologia che consenta ai professionisti di ottimizzare il loro lavoro
“AI nella Sanità Italiana: mettere radici per una foresta di idee”. Questo il titolo dell'evento della Società Italiana di Intelligenza Artificiale in Medicina, che si è tenuto sabato 30 novembre a MIlano
L'analisi della SIIAM - Società Italiana Intelligenza Artificiale in Medicina - del documento dell'ex Presidente del Consiglio: «Raccomandazioni utili, ma molto dipenderà dalla volontà politica di attuare queste riforme»
A TrendSanità Francesco Sicurello, ricercatore associato all'Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR di Milano e Presidente dell'Istituto Internazionale di Telemedicina