Approvvigionamento
Farmaci: “Mettere in sicurezza catena delle forniture in Europa”
Lettera aperta di Medicines for Europe al Parlamento e alla Commissione UE sulle misure per contrastare il rischio di nuove carenze di medicinali
Forte crescita della logistica healthcare, +7,9%. Triplicato in 10 anni l’outsourcing della logistica ospedaliera
650 milioni di euro la spesa logistica complessiva degli ospedali italiani nel 2022
Cresce il numero delle spedizioni in Italia del settore Healthcare, +7,9% rispetto al 2021. +8,1% i colli spediti, +10,8% il peso complessivamente movimentato. Crescono i volumi gestiti sotto i 25°e quelli diretti verso le farmacie
Medicinali introvabili. Per la Distribuzione Intermedia senza misure di sistema a sostegno della filiera farmaceutica è emergenza per il Paese
La situazione dei medicinali che scarseggiano diventa sempre più insostenibile. Al nuovo Governo le sigle della Distribuzione Intermedia Farmaceutica chiedono l’avvio di un confronto urgente, costruttivo e realmente efficace con tutti gli attori del sistema sul problema carenze e non solo, al fine di individuare in una visione d’insieme le soluzioni più adeguate ad assicurare una sanità realmente focalizzata sui bisogni di salute della popolazione.
Costi fuori controllo: l’allarme della filiera farmaceutica
Farmindustria - Egualia - Assoram - ADF - Federfarma Servizi - Federfarma - Assofarm lanciano l’allarme sulla insostenibilità dei costi derivanti dalla drammatica crisi energetica che sta seriamente mettendo a rischio le forniture dell’intera filiera della salute
Caro energia, sanità pubblica e privata in allarme
Il caro energia grava sulla sanità pubblica e privata, che lanciano l'allarme: le posizioni di Fiaso e Aiop. Migliore: “Occorre garantire la copertura totale delle spese aggiuntive per sterilizzare nei bilanci gli effetti del costo dell’energia”; Cittadini (Aiop): “Il caro energia mette a rischio il diritto alla salute dei cittadini”
I numeri della farmaceutica europea e italiana
Cresce l’investimento e la produzione farmaceutica in Europa, messa però a dura prova dall’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime. Inoltre, altri mercati – come Brasile, Cina e India, stanno diventando sempre più competitivi. I dati più recenti e i commenti di Nathalie Moll, direttrice generale dell’Efpia, e Marcello Cattani, presidente di Farmindustria
Ingegneri clinici: preoccupazione per la possibile carenza di medical devices
Un sondaggio Med Tech Europe registra criticità nell'entrata in vigore del Regolamento europeo 2017/745. Umberto Nocco, presidente dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC): potrebbe registrarsi una riduzione dei dispositivi messi a disposizione dei sistemi sanitari
Consip: disponibili per l’acquisto 1.500 ecotomografi di ultima generazione
L’iniziativa mette a disposizione delle strutture sanitarie ecotomografi multidisciplinari e cardiologici con funzionalità 3D, di questi 700 sono riservati agli acquisti attraverso i fondi PNRR
Gare di appalto in sanità: l’esempio della Liguria
Farmacisti ospedalieri, provveditori, clinici e personale amministrativo si sono dati appuntamento a Genova per una giornata di formazione su criteri di aggiudicazione, valutazioni di HTA e requisiti di qualità nelle procedure di acquisto
Caro bollette e carenza di materie prime. Confindustria DM: “Ritardi di produzione per il 64% delle imprese”
Più di un'azienda su cinque ha sostenuto nel 2021 costi per acquisto di energia elettrica per un valore di tre volte superiore rispetto all’anno precedente. Dalla nuova indagine del Centro Studi di Confindustria Dispositivi Medici emergono le conseguenze indirette della pandemia e della guerra in Ucraina