Analisi dei dati AIDOMUS-IT, prima mappatura nazionale dei servizi territoriali. Il 91,7% dei pazienti apprezza le cure e i costi per il SSN si riducono. Ora necessario rafforzare formazione e uniformare l’offerta
Ferdinando Petrazzuoli, medico di medicina generale, presidente dell’EURIPA (European Rural and Isolated Practitioners Association) fa il punto con TrendSanità su sfide e soluzioni della rural health
Il nuovo approccio dei geriatri sta rivoluzionando l’assistenza agli anziani. Ungar (SIGG): «Età biologica del paziente più importante dell’età anagrafica ai fini della prognosi»
È appena entrato in vigore, il 30 giugno 2024, il Decreto 62 che getta le premesse per una svolta storica: la nostra testata ospita un dialogo a distanza tra il Ministro Locatelli e gli esperti di associazioni, professioni e istituzioni. Parlano Falabella (FISH), Chiarini (CONFAD), Rosina (CNOAS) e Panocchia (GEMELLI)
Il decreto 62 è entrato in vigore da pochi giorni, il 30 giugno 2024, ed è stato definito epocale. Lo illustra il Ministro Alessandra Locatelli nel suo colloquio con TrendSanità e a confronto con gli esperti di associazioni, enti e professioni, le cui opinioni sulla “riforma” potrete leggere presto sulla nostra testata
Calcolato per la prima volta il suo valore in termini economici grazie allo studio Aidomus-IT, promosso da FNOPI e curato dal CERSI sul 70% delle aziende sanitarie italiane