I dati al centro di Parkinson Corpo e Anima primo forum nazionale con medici, persone con Parkinson e caregiver per parlare di nuove terapie, sonno, emozioni
Promosso da CARER e Cittadinanzattiva, il Manifesto-appello per una legge inclusiva e di equità sociale è sostenuto da Comuni, Associazioni, Organizzazioni Professionali e Sindacali
La comunicazione condivisa tra medico, paziente e figli, utilizzando anche immagini e metafore, riveste un ruolo cruciale per una maggiore serenità in caso di diagnosi di malattie ematologiche. Lo rivela uno studio guidato dal reparto di ematologia della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza
Il decreto 62 è entrato in vigore da pochi giorni, il 30 giugno 2024, ed è stato definito epocale. Lo illustra il Ministro Alessandra Locatelli nel suo colloquio con TrendSanità e a confronto con gli esperti di associazioni, enti e professioni, le cui opinioni sulla “riforma” potrete leggere presto sulla nostra testata
Questa settimana parliamo della proposta di abrogazione dell’obbligo delle vaccinazioni pediatriche, delle difficoltà a raggiungere il PS, delle conseguenze di uno dei più grandi attacchi informatici a una struttura sanitaria, del sovraccarico degli internisti e di come se la passano i caregiver nel nostro Paese.
A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo le origini del gas esilarante usato come anestetico, la nuova classificazione del talco da parte dello IARC, il rapporto tra social e salute mentale, come la tassa sullo zucchero in UK ne ha dimezzato il consumo tra i bambini e gli effetti del cambiamento climatico sui giovani uomini dello Sri Lanka
Cittadinanzattiva: «Si arrivi ad una legge unica nazionale che riconosca la figura, al di là del vincolo di convivenza, e diritti propri del caregiver»
È quanto emerge dalla ricerca presentata da APMARR – Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare in occasione dell’edizione 2024 dell’EULAR – European Congress of Rheumatology in corso a Vienna