digitalizzazione

Dati, AI e connessioni internazionali: così gli IRCCS guidano l’innovazione

Per gli IRCCS, la vera trasformazione passa da un ripensamento dei modelli di cura e ricerca. Big Data, intelligenza artificiale e reti internazionali sono le leve strategiche da attivare subito. A TrendSanità Carlo Nicora, già DG dell’Istituto Nazionale dei Tumori e vicepresidente FIASO

Il sistema italiano dei dati sanitari è davvero “rotto”?

La Società Italiana Intelligenza Artificiale in Medicina (SIIAM) risponde all’editoriale di Lancet Regional Health, con un focus sui progressi in corso, dal Fascicolo Sanitario Elettronico all’AI, e sulle sfide ancora aperte

Sanità digitale e professioni sanitarie: tra evoluzione e nuove competenze

Una riflessione proattiva sulle sfide e le opportunità offerte dalla transizione digitale in ambito sanitario in un evento organizzato da FNO TSRM e PSTRP

La digitalizzazione a supporto degli obiettivi di sanità pubblica

Durante il 57° Congresso Nazionale della SItI si è affrontato il tema dell’Intelligenza Artificiale e di quanto la Sanità Pubblica, in Italia, si stia davvero preparando alla trasformazione digitale

Personalizzazione, umanizzazione e percorsi di cura: elementi chiave per trasformare il sistema sanitario

Per Maria Ernestina Faggiano, Presidente del Collegio dei Sindaci SIFO, l'intervento del farmacista ospedaliero è imprescindibile: la digitalizzazione è un'opportunità, ma occorre integrarla con una postura relazionale

Carcere nel metaverso: sperimentazione di sanità digitale per persone ristrette

Progetto sperimentale di visite nel metaverso per le persone detenute nel carcere di Mamone, in Sardegna: i vantaggi della digitalizzazione spiegati dal DG ASL3 Nuoro, Paolo Cannas, e dal Coordinatore carceri Lombardia, Roberto Ranieri