Si è concluso primo anno del progetto "MedicInrete" che ha coinvolto diversi giovani medici della maggior parte delle regioni italiane con l'obiettivo di ripensare le cure primarie in Italia
Soddisfazione da parte della FIMMG per le modifiche su scudo penale e formazione, che secondo il sindacato contribuirebbero ad arginare la carenza di MMG
Emanuela Girardi, Fondatrice e presidente di Pop AI, ha spiegato che cos’è l’intelligenza artificiale, come è nata e quali possono essere le applicazioni più interessanti in sanità, tenendo conto anche delle paure che abbiamo nei confronti dell’automazione e dei potenziali rischi
I rettori si sono espressi sulla riforma dell’accesso a Medicina, sono usciti dei numeri sui giovani laureati che lasciano l’Italia, ci sono novità dalla Commissione Nordio sulla colpa medica, è stato presentato il report di Cittadinanzattiva sullo stato della salute nel nostro Paese e il presidente di AIOM ha descritto con luci e ombre il futuro dell’oncologia in Italia. A livello internazionale, si sta parlando di una nuova infezione, la malaria americana, negli USA stanno chiudendo molte farmacie indipendenti per un meccanismo che assomiglia molto alla concorrenza sleale, il NHS chiede aiuto ai propri cittadini per il Piano decennale, il secondo ciclo della campagna di vaccinazione contro la poliomielite a Gaza è stato sospeso e l’azienda di test genetici 23andMe non se la sta passando bene
Nel recente aggiornamento del Piano Nazionale Cronicità, sono state aggiunte tra le patologie croniche anche l’epilessia, l’endometriosi e l’obesità. Il Professor Andrea Lenzi (Emerito di Endocrinologia, Università La Sapienza Roma) ha spiegato a TrendSanità perché è importante che l’obesità sia stata inserita nel PNC