L’Italia è indietro sul numero di posti nelle terapie intensive, cresce la migrazione sanitaria, l’influenza è alle porte, cosa pensano i medici dell’uso dell’AI, con l’inizio della scuola aumentano le richieste di certificato medico per bambini e ragazzi. A livello internazionale, vedremo la rinuncia degli infermieri inglesi a un aumento di stipendio, l’approvazione dell’FDA del primo vaccino che può essere auto-somministrato, l’aumento della pertosse negli USA, la discussione in Francia sull’assistenza sanitaria ai clandestini e il colera in Sudan
L’intervista della Presidente della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche a TrendSanità a margine del convegno Connected Care – Frontiere attuali e fattori di successo nella trasformazione digitale in sanità
Il 17 settembre grande convegno della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche e Università di Bologna: Atenei, Governo, Regioni e Comuni a confronto con professionisti e strutture sanitarie. A condurre due incontri chiamate le firme di TrendSanità
Il Governo cerca risorse per la sanità da inserire nella Manovra, mai così pochi candidati ai test di Infermieristica, il futuro del RSV, la gestione sperimentale che dura da un quarto di secolo di un centro riabilitativo in Puglia e i numeri sugli screening in Italia. A livello internazionale, il mistero dei pancreas spariti senza essere trapiantati negli USA, il report della Corte dei Conti europea sulla preparazione degli Stati membri alla prossima pandemia, come sta andando la vaccinazione di massa contro la poliomielite a Gaza, le proteste dei ristoratori inglesi contro la stretta sul fumo e la collaborazione in ambito sanitario tra Olanda e Kenya
La sanità del territorio cambia assetto e con essa la professione infermieristica è chiamata ad evolvere per rispondere ai mutati bisogni di salute delle...
Calcolato per la prima volta il suo valore in termini economici grazie allo studio Aidomus-IT, promosso da FNOPI e curato dal CERSI sul 70% delle aziende sanitarie italiane
Incontro tra FNOPI e Conferenza dei Rettori delle Università italiane per una strategia comune in grado di recuperare attrattività alla professione infermieristica e arginare il fenomeno della carenza
Una recente analisi studia i dati di 15 ospedali in due Regioni italiane e mette in relazione il desiderio di abbandono della professione infermieristica e gli esiti per i pazienti
In Svezia emergono riflessioni sulla resilienza del sistema e la necessità di stimolare l'innovazione, incluso l'uso dell'AI. TrendSanità ne ha parlato con Birger Forsberg, professore associato in International Health al Karolinska Institutet