Tag

Infermieri

Sciopero SSN, per i sindacati adesione all’85%

TrendSanità ha seguito le manifestazioni che si sono svolte a Torino e a Roma, ascoltando le voci dei protagonisti. Medici e infermieri lamentano soprattutto la stretta sulle pensioni

Medici e infermieri in sciopero il 5 dicembre: ecco perché

ANAAO ASSOMED, CIMO-FESMED e NURSING UP proclamano una prima giornata di sciopero nazionale martedì 5 dicembre 2023 contro la Legge di Bilancio. Medici, infermieri e altri professionisti sanitari insieme per tutelare la sanità pubblica e la loro professionalità

Cirone (Fnopi): “Il Tavolo sul DM 77 occasione per definire meglio il ruolo degli infermieri”

Tra i 54 membri del Tavolo Tecnico sui DM 70 e 77 non potevano mancare gli infermieri: con oltre 400mila unità, costituiscono il 40% del personale ospedaliero. Le istanze? Innanzitutto lo sviluppo delle competenze dell'infermiere di famiglia e comunità

Firmato il protocollo d’intesa FNOPI-ABIO per l’assistenza e la tutela del bambino e dell’adolescente in ospedale

Oltre un milione di minori ricoverati ogni anno e con degenze superiori alla media. Promuovere il benessere non solo dal punto di vista clinico, accrescere il ruolo del volontariato, sviluppare ambienti sicuri a misura di minore per ridurre l’impatto dell’ospedalizzazione anche per le famiglie

Giurdanella (Fnopi): “L’infermiere al centro della sanità digitale”

L'infermiere di famiglia e di comunità può diventare il collante della sanità digitale, come attivatore di rete e case manager dell’intero processo, per scongiurare il rischio della frammentazione

L’infermiere case manager nel contesto della nuova assistenza territoriale

Con la riforma dell’assistenza territoriale delineata da PNRR e DM77, si aprono nuovi spazi e nuove responsabilità per questa figura. Il punto con Laura Zoppini (Direttore DAPSS, ASST Niguarda), Eugenia Pellegrino (Consigliere Associazione Italiana Case Manager - AICM) e Simona Alexovits (Inf. Case Manager Osteoporosi, Ospedale La Colletta Arenzano, Genova)

XXII Giornata Nazionale del Sollievo: “Nessuno resti lasciato solo di fronte alla malattia”

Domenica 28 maggio si celebrerà la XXII Giornata Nazionale del Sollievo, istituita il 24 maggio 2001, con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri su proposta del ministro della Salute pro tempore, prof. Umberto Veronesi, per «promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale». La Giornata del Sollievo ha una connotazione affermativa e propositiva, non è “contro” il dolore o la sofferenza ma “a favore” del sollievo. Il sollievo è sempre possibile anche attraverso l’umanizzazione delle cure in medicina

L’Europa, Agenas e la programmazione del personale sanitario

Ha preso il via l’azione comune incentrata sulla programmazione del personale sanitario cofinanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Eu4Health. Agenas coordina l’intero progetto e guida i 40 partner partecipanti, provenienti da 19 Stati membri