Innovazione
Dare voce alle malattie rare: raccontarle, informare, coinvolgere
Intervista a Intervista a Ilaria Ciancaleoni Bartoli
Rossella Iannone-
Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista e direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare (OMaR), racconta le sfide di chi si occupa di comunicazione nelle malattie rare
Dare voce alle malattie rare: raccontarle, informare, coinvolgere
Intervista a Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista e direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare (OMaR)
Innovazione nel procurement sanitario: la prima gara value-based in Lombardia
A TrendSanità, Marco Pantera ed Elisa D’Autilia (ARIA Spa) ne spiegano significato e motivazioni: «Il pagamento si basa su risultati misurabili, consentendo all’operatore economico di investire sulla propria tecnologia e al SSN di pagare solo l’innovazione che genera vantaggi concreti»
#UNIAMOleforze: la campagna per la Giornata delle Malattie Rare fa tappa all’Università di Torino
Solo il 5% delle patologie sulle circa 8.000 che oggi si conoscono hanno trattamenti farmacologici. Da qui #UNIAMOleforze, la campagna per la Giornata delle Malattie Rare
AGENAS lancia la Piattaforma Nazionale di Telemedicina, a regime da fine 2025
Entro dicembre 2025, la Piattaforma Nazionale di Telemedicina presentata oggi da AGENAS permetterà l’assistenza di almeno 300.000 pazienti grazie alla sanità digitale
Nuove norme di comportamento per i professionisti sanitari
Sono stati presentati i nuovi Codici deontologici di 16 professioni sanitarie della FNO TSRM e PSTRP. La revisione arriva dopo 4 anni e introduce alcune novità come la medicina digitale e la sicurezza delle cure
La piattaforma europea di monitoraggio delle carenze è pienamente operativa
Obbligatoria dal 2 febbraio, da oggi è pienamente operativa la piattaforma europea per il monitoraggio delle carenze di farmaci dell'EMA
La chirurgia robotica e i suoi benefici: un viaggio multidimensionale guidati dall’HTA
Lucrezia Ferrario, Emanuela Foglia, Paola Colombo, Daniela Tedesco, Daniela Gattuso, Arianna Dotti, Carlo Giovanni Ferrari, Gabriele Autelli-
In un contesto ospedaliero con expertise consolidata, è fondamentale identificare i fattori che favoriscono l’adozione routinaria della chirurgia robotica rispetto alla laparoscopica e alla open. Questo permette di definire i vantaggi in termini di efficienza clinica ed economica, di sicurezza per operatori, ambiente e pazienti, oltre a valutare gli impatti organizzativi per la struttura sanitaria e l’accessibilità tecnologica nel sistema
Sanità digitale per un SSN più inclusivo
Ridurre il digital gap significa rafforzare la qualità della sanità e rispondere in modo innovativo e giusto alle sfide della salute digitale. A che punto siamo in Italia? Il punto con Monica Calamai (Direttrice Generale AUSL Ferrara) e Laura Patrucco (Presidente Associazione Scientifica Sanità Digitale - ASSD)
Il Presidente Nisticò incontra il Presidente dell’Agenzia tedesca dei farmaci
Al Centro dell'incontro tra AIFA e l'omologa tedesca la promozione dell'innovazione farmaceutica, le potenzialità dell'intelligenza artificiale e la ricerca sulle malattie neurodegenerative