Per gli IRCCS, la vera trasformazione passa da un ripensamento dei modelli di cura e ricerca. Big Data, intelligenza artificiale e reti internazionali sono le leve strategiche da attivare subito. A TrendSanità Carlo Nicora, già DG dell’Istituto Nazionale dei Tumori e vicepresidente FIASO
Ricercatori in sanità e riforma: criteri di valutazione della ricerca basata sull’impatto e istituzione della figura del dirigente ricercatore sono gli aspetti più critici. Lo sottolinea a TrendSanità Maria Gabriella Donà, membro del direttivo dell’Associazione dei Ricercatori in Sanità - Italia (ARSI)
A TrendSanità Raffaele Lodi (Rete IRCCS Neuroscienze) sottolinea che «essere aggregati in una rete permette al singolo istituto di partecipare a programmi di ricerca a lungo termine con un assetto e una composizione dei partecipanti stabile»
Ideato e coordinato dalla Rete Cardiologica IRCCS, il progetto recluterà 30 mila cittadini sani tra i 40 e gli 80 anni. L’obiettivo a lungo termine è che «la prevenzione cardiovascolare divenga pratica normale al pari di quella oncologica»
Sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro (ACC), la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute e Farmindustria per generare evidenze scientifiche innovative grazie all’analisi di dati di pratica clinica
IRCCS tra legge di riforma, squilibri territoriali e potenziamento interregionale. A TrendSanità ne parliamo con Carlo Nicora, già Direttore Generale della Fondazione Istituto dei Tumori di Milano e Vicepresidente di FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere)
Il Capo Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della Salute risponde alle domande di TrendSanità ripartendo dall’analisi realizzata dalla nostra testata nei giorni scorsi. Fondi, personale e territorio i nodi da affrontare: «In arrivo una revisione dei criteri di riconferma»
Luci e ombre delle istituzioni di ricerca del nostro Servizio Sanitario Nazionale alle prese con una riforma che dovrebbe razionalizzarli per ridare loro nuovo smalto. Tre i principali nodi da sciogliere: fondi, personale e territorio. A TrendSanità Gemmato, Campitiello, Ministero della Salute, ed esperti del settore