Il dibattito sulle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza si riaccende, spinto da liste d’attesa spesso lette in chiave emergenziale. Ma i dati raccontano una realtà più complessa. Con Michele Miravalle dell'Osservatorio Antigone, una riflessione sulla reale situazione a dieci anni dalla fine degli OPG
Per FNOPI è prioritario eliminare definitivamente il divieto di cumulo di impieghi, che sta effettivamente contribuendo a compensare la carenza di personale nelle strutture sanitarie e sta riscontrando una importante adesione alla misura da parte del personale infermieristico
Il Dl liste d’attesa, i risultati del monitoraggio LEA, la sentenza della Corte costituzionale sul fine vita, le nuove regole per il monitoraggio dei pazienti trattati con Car-T e le abitudini alimentari di bambini e adolescenti. A livello internazionale, lo stop della Polonia alla depenalizzazione dell’aborto, la Commissione europea accusata di scarsa trasparenza, i metalli pesanti negli assorbenti interni, gli sforzi del Marocco per riconvertire le colture illegali di cannabis e la situazione dei fumatori in Europa
D’Avino (FIMP): «Bene il decadimento dell’emendamento al ‘Ddl Liste d’attesa’. La prevenzione vaccinale è uno strumento di sanità pubblica fondamentale per proteggere i bambini e l’intera comunità»
L’appello dei segretari regionali del sindacato medico riuniti a Bologna: «Decreto liste d’attesa sposta l’attenzione su tematiche poco inerenti per la riduzione dei tempi»
Il Mauriziano è il primo ospedale pubblico d’Italia ad adottare un percorso clinico che, applicando regole di “lean management” in sanità e utilizzando tecniche innovative in sala operatoria, permette di operare e dimettere entro cinque giorni e in condizioni di autonomia i pazienti sottoposti a intervento di protesi di ginocchio o di anca
In Svezia emergono riflessioni sulla resilienza del sistema e la necessità di stimolare l'innovazione, incluso l'uso dell'AI. TrendSanità ne ha parlato con Birger Forsberg, professore associato in International Health al Karolinska Institutet
La Fondazione GIMBE, audita al Senato, analizza il decreto legge sulle liste d'attesa, considerato un ulteriore sovraccarico per il personale sanitario privo di misure per ridurre gli esami inutili
Appena pubblicato il decreto del Governo, Marco Bobbio (Presidente di Slow Medicine ETS) lo commenta con TrendSanità: «Va cambiato il paradigma. Per curare davvero servono risorse, personale, tempo e ascolto. Non solo esami...»