Medicina di genere

Equità e sostenibilità: il potenziale inespresso della medicina di genere

L’Italia è stato il primo Paese in Europa con una legge sulla medicina di genere, ma la sua applicazione è ancora parziale. A TrendSanità Elena Ortona (direttrice del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità) spiega cosa funziona, cosa manca e perché un approccio di genere può rendere la sanità più equa ed efficace

Salute della donna, in 10 anni quasi triplicati gli studi in Italia

In occasione della giornata nazionale della salute della donna, che si celebra oggi, 22 aprile, l'ISS ha tracciato un quadro degli studi dedicati alla salute della donna nel nostro Paese, che sarebbero quasi triplicati in 10 anni

AI, Fondazione Onda ETS: grande risorsa per la salute di genere, ma fondamentale umanizzare i processi

L’AI offre grandi vantaggi in chiave di salute di genere e di sempre maggiore personalizzazione della cura. Ma è anche una grande sfida con diverse criticità: tutela della privacy, Divario Digitale di Genere, ruolo dell’intelligenza emotiva. È importante accompagnarne l’implementazione con un’umanizzazione della tecnologia che consenta ai professionisti di ottimizzare il loro lavoro

Intelligenza artificiale e salute di genere, Fondazione Onda ETS: rischio disuguaglianze è alto

Da Fondazione Onda ETS, in collaborazione con il Centro di riferimento per la Medicina di genere dell’ISS, il Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere, GISeG e SIT, un appello per promuovere un approccio di genere nella progettazione e applicazione dell’Intelligenza artificiale

Maternità e malattie, esperti a confronto a Firenze al convegno sulla salute di genere ‘Ex-Health’

Clinici e associazioni pazienti: «Molte donne rinunciano alla gravidanza anche quando potrebbero affrontarla in sicurezza. Fondamentale migliorare la conoscenza e seguire le pazienti con team multidisciplinari dalla pianificazione del concepimento e fino alla fase del puerperio»

Identità di genere e medicina: salute transgender in ritardo

La medicina di genere fa passi in avanti ma su transgender siamo in ritardo. Ricercatori Centro di riferimento per la medicina di genere ISS: servono linee guida, formazione e nuove strategie politiche