Obesità

Obesità, nasce FIAO, la federazione delle associazioni di pazienti: «Riconoscerla pienamente come malattia»

L’obesità in Italia riguarda circa il 12% della popolazione, a cui si aggiunge circa un altro 40% di persone con sovrappeso. Sette associazioni hanno fondato FIAO, la Federazione Italiana Associazioni Obesità, per promuovere una corretta informazione, la lotta ai pregiudizi e il pieno accesso alle cure su tutto il territorio nazionale

Change in Cardiology 2025: innovazione, multidisciplinarietà e accesso al cuore del futuro

Oltre 2.500 specialisti da tutto il mondo si sono ritrovati a Torino all’evento che ha messo al centro obesità, innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e multidisciplinarietà per ridisegnare il futuro della cardiologia

Ep. 72 – Il (possibile) primato italiano sull’obesità e le malattie vittoriane nel Regno Unito

Questa settimana si è parlato dell’abolizione del test di Medicina, dello screening neonatale, di una possibile legge che riconosce l’obesità come una malattia progressiva e recidivante, di autismo e del problema delle liste d’attesa in Italia.  A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo l’annuncio inglese per rendere disponibile gratuitamente la pillola del giorno dopo in tutte le farmacie, le dimissioni di uno dei massimi esperti di vaccini dell’FDA, l’Unione europea alle prese con la standardizzazione dei vini a basso contenuto alcolico, le malattie vittoriane nel Regno Unito e le difficoltà degli statunitensi a permettersi le cure mediche.

Obesità, appello alle Istituzioni: sia riconosciuta malattia cronica e posta al centro delle politiche

In Italia le persone con obesità sono l’11,8% della popolazione. In occasione della Giornata mondiale, dalle organizzazioni una lettera alle istituzioni. Fra le priorità: il riconoscimento come malattia cronica, l’inserimento nei LEA, la piena attuazione dell’obesità nel Piano Nazionale della Cronicità e il potenziamento della prevenzione

Giornata mondiale dell’obesità. Sorveglianza Passi, 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale

Giornata mondiale dell'obesità: 3 adulti su 10 sono in sovrappeso e 1 obeso. La quota di persone in eccesso ponderale resta più frequente nelle Regioni meridionali, ma oggi il gap fra Nord e Sud del Paese si è leggermente ridotto rispetto a 15 anni fa

Ep. 56 – La povertà sanitaria e le frodi scientifiche aiutate dall’intelligenza artificiale

Carenza di MMG, ancora il nodo del payback, le diagnosi tardive di HIV, i dati sulla povertà sanitaria e le presunte speculazioni sulle liste d’attesa oncologiche. A livello internazionale, le frodi scientifiche aiutate dall’AI, il calo di morti per overdose negli USA, la proposta statunitense di ampliare la copertura dei farmaci contro l'obesità, il medico di famiglia a pagamento in Quebec e il cesareo di emergenza gratuito in Nigeria 

Obesità: una malattia sempre più “giovane”, più 1,6 milioni di adulti in 20 anni in Italia

L’obesità non è solo un problema di peso, ma è correlata alla comparsa delle principali malattie cardiovascolari. I dati dell'Italian Obesity Barometer Summit

Obesità come malattia cronica: quali sfide per il SSN?

Intervista a Andrea Lenzi
Nel recente aggiornamento del Piano Nazionale Cronicità, sono state aggiunte tra le patologie croniche anche l’epilessia, l’endometriosi e l’obesità. Il Professor Andrea Lenzi (Emerito di Endocrinologia, Università La Sapienza Roma) ha spiegato a TrendSanità perché è importante che l’obesità sia stata inserita nel PNC

Obesità sia fra i temi del prossimo G7 Salute: in una lettera l’appello congiunto al Ministro Schillaci dal mondo della scienza, dei pazienti e...

La sfida dell’obesità sia fra i temi in agenda del prossimo G7 Salute di ottobre: è questa la richiesta rivolta al Ministro della Salute Orazio Schillaci in una lettera inviata nei giorni scorsi e firmata da sette organizzazioni rappresentative della comunità scientifica, dei pazienti e del mondo politico-istituzionale