Valutazione economica e organizzativa del potenziale impatto sulla realtà aziendale e sulla percezione delle pazienti a seguito dell’introduzione di una nuova tecnologia
Elisabetta Iannelli analizza la tossicità finanziaria in oncologia, tra diritti negati, barriere burocratiche e urgenti riforme per garantire equità ai pazienti
In Italia la “tossicità finanziaria” in oncologia pesa sui pazienti e le famiglie con costi diretti e indiretti, diseguaglianze territoriali e ostacoli burocratici. In questo ciclo di interviste, raccogliamo diverse voci per inquadrare e capire dove nasce il problema, chi lo subisce e cosa si può fare per cambiare rotta
Al Policlinico Gemelli di Roma, il progetto MediCinema trasforma il cinema in terapia: visioni guidate e film diventano strumenti per ridurre ansia, stimolare empatia e rafforzare legami. Studi clinici ne confermano l’efficacia su bambini e donne fragili
Il 21 ottobre la Camera dei Deputati ospiterà “We Breast. Dalla cura al prendersi cura”, un evento organizzato in occasione della Giornata Internazionale contro il tumore al seno, promosso dall’Intergruppo parlamentare sulle nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella
I gliomi di basso grado rappresentano una sfida complessa per il sistema sanitario: patologie rare, con decorso lungo, che richiedono diagnosi tempestive e presa in carico multidisciplinare. Nella Live facciamo il punto sull'Emilia Romagna con Enrico Franceschi e Sabrina Amerio
Il Veneto ha cambiato i criteri per l’individuazione dei centri di riferimento chirurgici per i pazienti affetti da tumore allo stomaco, al colon e al retto. CIMO-FESMED è fortemente contraria e suggerisce di passare da un approccio numerico a uno basato sugli esiti misurati
La malnutrizione non deve essere più un destino inevitabile per i pazienti oncologici. Con il progetto IRMO, promosso da Alleanza Contro il Cancro, nasce il primo registro italiano real-world per integrare i dati nutrizionali nei big data clinici e migliorare concretamente la risposta alle terapie. A TrendSanità Riccardo Caccialanza, coordinatore del progetto
A TrendSanità Elisabetta Stanzani (ricercatrice CNR presso IRCCS Istituto Clinico Humanitas) racconta l'innovativa piattaforma sperimentale per migliorare accuratezza diagnostica e terapeutica nelle patologie complesse, grazie a modelli preclinici realistici e tecnologie omiche
Il 40% del tempo degli oncologi italiani è assorbito da pratiche amministrative. Ne risentono la qualità dell’assistenza, la relazione con il paziente e il benessere psicologico dei professionisti. Tralongo (CIPOMO): «Restituire tempo alla clinica è una priorità»