Una campagna per sensibilizzare su una problematica troppo spesso sottovalutata che riguarda il 13,6% delle donne italiane in età fertile: la carenza di ferro
L’Italia accelera nella lotta alle Infezioni Sessualmente Trasmesse, all’HIV alle epatiti. Il Ministero della Salute sta lavorando a un piano per migliorare l'accesso ai test, favorire la misure di prevenzione e incentivare le Regioni a strutturare dei PDTA
In Italia le persone con obesità sono l’11,8% della popolazione. In occasione della Giornata mondiale, dalle organizzazioni una lettera alle istituzioni. Fra le priorità: il riconoscimento come malattia cronica, l’inserimento nei LEA, la piena attuazione dell’obesità nel Piano Nazionale della Cronicità e il potenziamento della prevenzione
Secondo una survey condotta dall'Associazione italiana dei gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri, è ancora troppo bassa la risposta allo screening gratuito per il tumore al colon-retto cui la sanità pubblica invita i cittadini dai 50 anni d'età per prevenire questo tipo di tumore. I dati mostrano grandi differenze tra le regioni: dalla maglia nera della Calabria con la più bassa adesione (7,8%) a quello massimo del Friuli-Venezia Giulia (55%). Efficace il ruolo delle farmacie.
La Valle d'Aosta è l'unica Regione del Nord a non raggiungere la soglia in due macro-aree e l'unica in Italia a non farlo per quanto riguarda l'assistenza ospedaliera: «Sistema pensato per realtà più grandi, che penalizza le specificità di una piccola Regione montana»
Dalla diagnosi precoce alla ricerca, passando per i costi e le difficoltà di accesso alle cure: il percorso di chi affronta l’Alzheimer in Italia è complesso e spesso disomogeneo. Ne parliamo con gli esperti dell’IRCCS Ospedale San Raffaele
Pubblicata sulla rivista scientifica Environment International, una nuova ricerca evidenzia i possibili effetti cronici dell’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico sulla salute respiratoria nella prima infanzia
Solo il 5% delle patologie sulle circa 8.000 che oggi si conoscono hanno trattamenti farmacologici. Da qui #UNIAMOleforze, la campagna per la Giornata delle Malattie Rare
Ideato e coordinato dalla Rete Cardiologica IRCCS, il progetto recluterà 30 mila cittadini sani tra i 40 e gli 80 anni. L’obiettivo a lungo termine è che «la prevenzione cardiovascolare divenga pratica normale al pari di quella oncologica»