Prevenzione

Prevenzione e salute pubblica. Al via il Congresso nazionale degli Assistenti sanitari

In provincia di Sassari una due giorni dedicata agli assistenti sanitari. Al centro i temi cruciali per la sanità pubblica, quali la planetary health, la prevenzione basata su evidenze scientifiche, l’innovazione e la tecnologia

Per avere un cuore sano. Dati, stime e 5 consigli dell’ISS per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, l'ISS ricorda che almeno il 38% delle morti premature è causato dalle malattie cardiovascolari. Da qui l'importanza di una corretta prevenzione

Per implementare l’AI occorre cambiare il mindset

Intervista a Diana Ferro, Alberto Tozzi
Videointervista a Diana Ferro e Alberto Tozzi su intelligenza artificiale, mindset e governance sanitaria

Mese Mondiale Alzheimer: un decalogo per la prevenzione

In occasione del Mese Mondiale Alzheimer, la Federazione Alzheimer Italia ha presentato un Decalogo per la prevenzione della demenza. L'Istituto Superiore di Sanità stima che vi siano 1,2 milioni di casi negli over65 e 24 mila casi di demenza giovanile nella fascia 35-64 anni

Legionellosi, il rischio negli ambienti sanitari è maggiore e richiede precise procedure di prevenzione

Sono necessari controlli periodici delle tubature e degli impianti di climatizzazione anche in ambiente domestico. Le infezioni nosocomiali hanno riguardato, nel 2023, il 3,2% dei casi totali notificati in Italia

Disturbo dello spettro feto-alcolico: 2.500 casi all’anno in Italia

È la prima causa di disabilità intellettiva nei bambini dei paesi ad alto tenore economico, prevenibile con l’astensione dal consumo di alcol in gravidanza, come ribadito dalla Società Italiana di Neonatologia

Medicina predittiva e protezione dei dati: navigare il complesso quadro regolatorio tra innovazione e diritti fondamentali

L’evoluzione verso modelli di prevenzione proattiva solleva interrogativi concreti per chi governa i sistemi sanitari: come conciliare utilizzo dei dati, legittimità giuridica e fiducia dei cittadini?

Uso dello smartphone e minori: dove finisce l’uso e comincia la dipendenza?

Non è la quantità, ma la qualità che fa la differenza. Con la psichiatra Cinzia Bressi, un’analisi sul confine tra uso funzionale e dipendenza, e sul ruolo chiave di scuola e genitori nel promuovere equilibrio e salute mentale