Prevenzione

Prevenzione dalle arbovirosi, l’appello della Società Italiana di Igiene

Con l’arrivo del caldo, torna la “minaccia” delle malattie trasmesse da vettori come le zanzare. Per la SItI è fondamentale che le Amministrazioni Locali si sentano pienamente coinvolte e responsabilizzate nell’attuazione del Piano Nazionale Prevenzione Arbovirosi

Obesità grave: in Italia oltre 100.000 bambini a rischio

Oltre 100.000 italiani con meno di 17 anni convivono con l'obesità grave. L'allarme degli esperti, che invitano ad agire presto e spezzare il circolo vizioso tra sedentarietà e isolamento

Reti oncologiche e screening: Regioni in crescita, ma permane il divario Nord-Sud

L'Osservatorio per il Monitoraggio delle Reti Oncologiche Regionali di AGENAS ha presentato il suo report annuale. Una fotografia dinamica dell'andamento a livello territoriale, con un risultato forte: dove le strutture riescono a costituirsi in nodi e a collaborare, gli esiti sono migliori e si combattono le disuguaglianze

Prevenzione oncologica in carcere: «Così portiamo salute alle donne detenute e madri»

Negli ICAM e nelle carceri milanesi la prevenzione oncologica arriva anche dove la libertà è sospesa. Lorenzo Grimaldi (LILT Milano) racconta a TrendSanità il lavoro con detenute spesso giovani e straniere. E la prossima sfida sarà portare la prevenzione anche agli uomini detenuti

Giornata mondiale della tiroide: in Italia bene screening e iodoprofilassi per garantire la salute tiroidea

In Italia i programmi di prevenzione delle patologie tiroidee hanno contribuito in maniera importante alla riduzione della frequenza di alcune patologie e alla riduzione delle conseguenze gravi di altre e rappresentano un importante risultato in termini di salute pubblica

Sanità, appello vulnologi e podologi a Schillaci: «Prevenzione argina costi SSN e salva da amputazioni»

Le società scientifiche AIP, AIUC, AMPI, SIF con le associazione dei pazienti APMARR e SIMITU chiedono al Ministro Schillaci di attivare un collegamento sistematico tra MMG e specialisti con infermieri e podologi di territorio per prevenire le amputazioni. Un intervento che non richiede alcuna copertura finanziaria

Screening oncologici organizzati: nel 2023 non individuati oltre 50mila tumori e lesioni pre-cancerose per scarsa adesione dei cittadini

Una persona su 2 non fa gli screening per mammella e cervice, 2 su 3 quello per il colon-retto. Nel 2023 quasi 16 milioni di persone sono state invitate a eseguire un test, ma solo 6,9 milioni hanno aderito. L'analisi di Fondazione GIMBE