Screening

Giornata Mondiale delle Epatiti: AISF e SIMIT rilanciano vaccinazioni e screening per le epatiti virali

Per l’Epatite C, dopo il Covid i dati AIFA riportano una media di 12mila trattamenti l’anno, non sufficienti per eliminare il virus dall’Italia entro il 2030 come proposto dall’OMS. AISF e SIMIT auspicano il rinnovo dei fondi e l’estensione delle fasce anagrafiche coinvolte nei programmi di screening

Lo screening pediatrico del diabete di tipo 1 funziona: ridotti del 26% i casi di chetoacidosi diabetica

Studio condotto dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica evidenzia un’importante riduzione della chetoacidosi diabetica nelle quattro regioni del progetto D1Ce, coinvolte in attività di screening precoce del diabete di tipo 1 e della celiachia, in applicazione della Legge 130/23

Diabete e celiachia: funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini, al via la fase nazionale

Lo screening sui bambini per il diabete di tipo 1 e la celiachia funziona e riesce a intercettare precocemente i possibili casi. Concluso lo studio su 4 Regioni pilota, il prossimo anno partirà lo screening nazionale

Prevenzione oncologica in carcere: «Così portiamo salute alle donne detenute e madri»

Negli ICAM e nelle carceri milanesi la prevenzione oncologica arriva anche dove la libertà è sospesa. Lorenzo Grimaldi (LILT Milano) racconta a TrendSanità il lavoro con detenute spesso giovani e straniere. E la prossima sfida sarà portare la prevenzione anche agli uomini detenuti

Giornata mondiale della tiroide: in Italia bene screening e iodoprofilassi per garantire la salute tiroidea

In Italia i programmi di prevenzione delle patologie tiroidee hanno contribuito in maniera importante alla riduzione della frequenza di alcune patologie e alla riduzione delle conseguenze gravi di altre e rappresentano un importante risultato in termini di salute pubblica

Aggiornamento LEA, diffuse le prime bozze. Adesso il testo dovrà passare l’esame del MEF

Prosegue l'iter per l'aggiornamento dei LEA: da sabato circola la bozza dei due DPCM che dovrebbero ampliare gli screening, le esenzioni, le prestazioni e gli ausili a disposizione di tutti i cittadini (gratuitamente o in compartecipazione)

Malattie Rare, lo screening neonatale esteso eccellenza europea ma non basta: necessario assicurare aggiornamento tempestivo del panel

UNIAMO chiede che le Regioni si attivino per l’avvio di progetti pilota di screening neonatale almeno sulla leucodistrofia metacromatica, mentre nel medio periodo è necessario sviluppare un iter diverso per l’ampliamento del panel SNE, slegato dall’aggiornamento LEA e che garantisca a ogni bambino il diritto alla salute, a prescindere dalla Regione di nascita

Ep. 72 – Il (possibile) primato italiano sull’obesità e le malattie vittoriane nel Regno Unito

Questa settimana si è parlato dell’abolizione del test di Medicina, dello screening neonatale, di una possibile legge che riconosce l’obesità come una malattia progressiva e recidivante, di autismo e del problema delle liste d’attesa in Italia.  A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo l’annuncio inglese per rendere disponibile gratuitamente la pillola del giorno dopo in tutte le farmacie, le dimissioni di uno dei massimi esperti di vaccini dell’FDA, l’Unione europea alle prese con la standardizzazione dei vini a basso contenuto alcolico, le malattie vittoriane nel Regno Unito e le difficoltà degli statunitensi a permettersi le cure mediche.