Autore
Angelica Giambelluca
White economy e PNRR: da dove deve ripartire la sanità?
Il Pnrr destina ingenti risorse all’Italia, anche nel settore sanitario. Ma le risorse da sole non bastano per superare le criticità di lungo corso rese ancora più evidenti dalla pandemia. Serve un cambio di paradigma perché la cosiddetta “white economy” possa diventare una fonte di sviluppo per il Paese e di maggiore tutela per i pazienti, incentivando l’innovazione e il rinnovamento delle cure. Quali sono le proposte di Confindustria Dispositivi Medici? Ne parliamo con il presidente Massimiliano Boggetti.
Fascicolo sanitario elettronico: i passi da compiere per renderlo utile
Il PNRR punta molto sul Fascicolo Sanitario Elettronico, uno strumento che, nonostante il potenziale, il SSN non è riuscito a utilizzare nel modo giusto. Da dove ripartire per ottimizzarlo? Ne abbiamo parlato con Mauro Grigioni (Istituto Superiore di Sanità) e Fabrizio Massimo Ferrara (ALTEMS Università Cattolica del Sacro Cuore).
Telemedicina, terapie digitali, comunicazione online: come cambia l’ecosistema della salute
L’ecosistema dei servizi sanitari sta cambiando, e sono numerosi gli attori interessati a questa rivoluzione. Tra questi, i big player della Rete (Google, Amazon…), che non appartengono al mondo sanitario ma sono intenzionati a farne parte e che potrebbero cambiare le regole del gioco.
Fake news sulla salute: una disinformazione che può costare cara al SSN
La disinformazione online rappresenta un serio rischio per la salute della popolazione. I costi sociali ed economici potrebbero essere devastanti. Le istituzioni, l’Ue in particolare, stanno prendendo misure per responsabilizzare i cittadini e le piattaforme online. Ma la strada è lunga e il virus della disinformazione è potente.
Potenzialità e limiti della Real World Evidence: la parola agli esperti
La RWE può rappresentare l’evoluzione della medicina personalizzata e rendere più efficiente la spesa farmaceutica. Può essere un innovativo strumento di governance sanitaria, se usata in modo standard, coerente e rigoroso. Ma in Italia, a causa di dati frammentati e scarsa interoperabilità dei sistemi, non se ne sfruttano tutti i benefici
Ricerca clinica, tra gli insegnamenti della storia e le sfide di domani
Oggi le sperimentazioni cliniche seguono iter ben delineati e controllati, sono suddivise in fasi e si realizzano tramite trial clinici randomizzati. Ma non è sempre stato così. Anche per la ricerca clinica la storia inizia centinaia di anni fa, e le sfide del futuro sono ancora più difficili.
Il farmaco: dalle piante alle terapie geniche, una storia millenaria
Dai semi alle terapie digitali, dalle pillole alle biotecnologie, passando per la terapia genica, fino ai vaccini a mRna. Breve viaggio nella storia del farmaco, con il commento di Giorgio Cantelli Forti, Professore Emerito di Farmacologia e Farmacoterapia, Università di Bologna.
Sorveglianza epidemiologica in Italia: come funziona e come è cambiata con la Covid-19?
In un anno e mezzo di pandemia la sorveglianza epidemiologica della Covid-19 si è evoluta insieme alla conoscenza graduale del virus, ma non sono mancate le difficoltà. Come si è reinventato il sistema? Ne parliamo con Antonello Maruotti (Professore Ordinario di Statistica, Università LUMSA, Roma), Elena Stanghellini (Professoressa di Statistica, Università di Perugia) e Patrizio Pezzotti (Direttore di Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici, ISS).
La sfida dell’epatite C, tra farmaci innovativi e la ricerca del sommerso
Epatite C: i farmaci innovativi fanno la differenza, la sfida adesso è intercettare il sommerso. Entro il 2030 l’OMS ci chiede di sconfiggere l’epatite C. Grazie ai nuovi antivirali ad azione diretta l’obbiettivo si potrebbe raggiungere, ma il problema di questa infezione è… trovarla.
Alla ricerca di una nuova governance farmaceutica, oltre silos e payback
Payback, silos, canali distributivi, fondi ad hoc, analisi HTA. Partnership pubblico-privato. Da dove si deve ripartire per rendere efficiente la governance farmaceutica ed evitare ogni anno di misurare sforamenti e richiedere onerosi ripiani da parte di aziende e Regioni? Ne abbiamo parlato con Francesco Trotta (Dirigente Ufficio Monitoraggio della spesa farmaceutica AIFA) e Carlo Riccini (Centro Studi Farmindustria).