Autore

Silvia Pogliaghi

Giornalista scientifica, esperta di ICT in Sanità, socia UNAMSI (Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione)

DTx e Intelligenza Artificiale: come accelerare verso la sanità digitale del futuro?

L’iter per l’approvazione del testo unificato sulle terapie digitali è avviato. A TrendSanità il commento dell’onorevole Simona Loizzo e di Valeria Glorioso (Confindustria Dispositivi Medici)

La Scuola Medica Salernitana: prima università di medicina europea

La Scuola Medica Salernitana (IX sec.) fu la prima università di medicina d’Europa, caratterizzata da sincretismo culturale e presenza di donne medico, le “Mulieres Salernitanae”. Trotula de Ruggiero e altre pioniere praticavano già la medicina di genere. Chiusa nel 1811, la facoltà è rinata nel 2005. Oggi l’Università Popolare valorizza questa eredità puntando al riconoscimento UNESCO

Il coinvolgimento attivo delle comunità può sostenere le solitudini?

Dalla prevenzione dell’isolamento negli anziani e nei giovani al reinserimento sociale dopo il cancro, il social prescribing unisce medicina, comunità e reti di supporto. Esperienze italiane e internazionali mostrano come “prescrivere” attività sociali possa migliorare salute e benessere

“La Nave” nel carcere di San Vittore, un modello terapeutico per la tossicodipendenza

Nel carcere di San Vittore, il reparto “La Nave” accoglie detenuti tossicodipendenti in un percorso terapeutico innovativo e strutturato. Un modello unico in Italia, raccontato a TrendSanità da Giuliana Negri, tra indicatori di efficacia, relazioni umane e prospettive di reinserimento

Fotografia dell’abuso e dell’uso improprio di farmaci nelle carceri milanesi

Tra cure reali e uso improprio, cresce l’allarme salute mentale e la necessità di una presa in carico efficace. A TrendSanità Maria Paola Canevini, Direttrice del Dipartimento di Salute Mentale che include gli Istituti di San Vittore, Bollate, Opera e Beccaria

Ospedali, luoghi di cura e di episodi di violenza. Quando l’aggressore è il collega

Ospedali e violenza tra colleghi: un chirurgo aggredisce una collega in sala operatoria. L’esperta Calamai: «Serve cultura del rispetto e collaborazione».

IRMO, il progetto che integra nutrizione e big data per migliorare le cure oncologiche

La malnutrizione non deve essere più un destino inevitabile per i pazienti oncologici. Con il progetto IRMO, promosso da Alleanza Contro il Cancro, nasce il primo registro italiano real-world per integrare i dati nutrizionali nei big data clinici e migliorare concretamente la risposta alle terapie. A TrendSanità Riccardo Caccialanza, coordinatore del progetto

Oltre le mura: l’innovazione della telemedicina nelle carceri calabresi

L’ASP di Reggio Calabria ha lanciato TELEMED_OLTRELEMURA, progetto di telemedicina nelle carceri che ha ridotto del 50% gli accessi impropri agli ospedali. Coinvolge 400 detenuti e 30 operatori. A TrendSanità il punto con Carmen Francesca Zagaria

Prevenzione oncologica in carcere: «Così portiamo salute alle donne detenute e madri»

Negli ICAM e nelle carceri milanesi la prevenzione oncologica arriva anche dove la libertà è sospesa. Lorenzo Grimaldi (LILT Milano) racconta a TrendSanità il lavoro con detenute spesso giovani e straniere. E la prossima sfida sarà portare la prevenzione anche agli uomini detenuti

Prelaj: «L’AI è una necessità nella ricerca oncologica. Con ESAC creiamo connessioni concrete»

Dalla necessità di una piattaforma che unisca competenze cliniche, tecnologiche e accademiche, nasce la European Interdisciplinary Society for AI in Cancer Research (ESAC). Ne parliamo con la fondatrice, Arsela Prelaj, per capire quali divari mira a colmare e che ruolo avrà l’AI nella ricerca oncologica