Interviste

Dati, AI e connessioni internazionali: così gli IRCCS guidano l’innovazione

Per gli IRCCS, la vera trasformazione passa da un ripensamento dei modelli di cura e ricerca. Big Data, intelligenza artificiale e reti internazionali sono le leve strategiche da attivare subito. A TrendSanità Carlo Nicora, già DG dell’Istituto Nazionale dei Tumori e vicepresidente FIASO

H5N1: il virus si sta adattando. Non c’è trasmissione interumana, ma serve prepararsi

Vaccini a RNA autoamplificante, sorveglianza genetica e nuove priorità internazionali: Daniele Focosi, relatore all’incontro OMS sull’H5N1, illustra a TrendSanità le strategie per fronteggiare l’influenza aviaria

Ripensare l’ospedale: flessibile, sostenibile e centrato sulla persona

Un nuovo approccio alla progettazione ospedaliera: il progetto JRP Healthcare Infrastructures punta a ridefinire gli spazi di cura. A TrendSanità ne parlano Stefano Capolongo e Andrea Brambilla (Dipartimento DABC del Politecnico di Milano)

AI in sanità: non è solo una questione di algoritmi, ma di fiducia

«Molte persone, pazienti inclusi, faticano ancora a distinguere tra intelligenza artificiale generativa e strumenti clinici: usi molto diversi, con implicazioni profondamente diverse» - spiega il professor Federico Cabitza a TrendSanità

Legge di riordino IRCCS, il punto di vista dei ricercatori

Ricercatori in sanità e riforma: criteri di valutazione della ricerca basata sull’impatto e istituzione della figura del dirigente ricercatore sono gli aspetti più critici. Lo sottolinea a TrendSanità Maria Gabriella Donà, membro del direttivo dell’Associazione dei Ricercatori in Sanità - Italia (ARSI)

Corrao: «Ognuno di noi è proprietario dei propri dati sanitari, ma chi può utilizzarli è ben altra cosa»

A TrendSanità Giovanni Corrao (Professore Emerito di Statistica Medica, Università di Milano Bicocca) illustra i vantaggi della rivoluzione dei dati sanitari tramite EHDS e EDS: migliore accesso ai dati, tutela della privacy, supporto alla ricerca, programmazione sanitaria personalizzata e standardizzazione europea

Distribuzione diretta dei farmaci: tra centralizzazione, digitalizzazione e accessibilità

La distribuzione diretta dei farmaci può migliorare il percorso del paziente e l’efficienza del sistema sanitario. A TrendSanità il punto con Emma Giordani (Direttore UOC Politica del Farmaco e dei Dispositivi Medici, ASL Rieti)

Farmaci oncologici: un diritto per pochi?

L’accesso ai farmaci oncologici resta un diritto negato a troppe persone, tra disparità economiche e scelte politiche. Uno studio ESMO analizza le barriere globali e le strategie per superarle: ne discutiamo con Dario Trapani, oncologo e ricercatore (Istituto europeo di oncologia e Università di Milano)

Bignami (SIAARTI): «Usiamo l’AI per ottimizzare i processi e recuperare tempo di valore per i pazienti»

Elena Giovanna Bignami, presidente della Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, ci parla delle sfide e delle opportunità tecnologiche per l’anestesia e la terapia intensiva, della carenza di professionisti e delle iniziative future della SIAARTI, puntando su innovazione, educazione e miglioramento delle cure

L’economia dei servizi: invisibile negli appalti, le imprese lanciano l’allarme

Nasce il Manifesto dell’Economia dei Servizi: le imprese chiedono equità. «In gioco non c’è solo il destino di un comparto economico che vale circa 70 miliardi di euro, ma il funzionamento stesso di servizi essenziali per la collettività». A TrendSanità Matteo Nevi, Direttore generale Assosistema, Confindustria