Interviste

La Scuola Medica Salernitana: prima università di medicina europea

La Scuola Medica Salernitana (IX sec.) fu la prima università di medicina d'Europa, caratterizzata da sincretismo culturale e presenza di donne medico, le "Mulieres Salernitanae". Trotula de Ruggiero e altre pioniere praticavano già la medicina di genere. Chiusa nel 1811, la facoltà è rinata nel 2005. Oggi l'Università Popolare valorizza questa eredità puntando al riconoscimento UNESCO

Il coinvolgimento attivo delle comunità può sostenere le solitudini?

Dalla prevenzione dell’isolamento negli anziani e nei giovani al reinserimento sociale dopo il cancro, il social prescribing unisce medicina, comunità e reti di supporto. Esperienze italiane e internazionali mostrano come “prescrivere” attività sociali possa migliorare salute e benessere

Marcellusi (ISPOR): «Verso un modello sempre più condiviso e trasparente per la valutazione dei farmaci»

Andrea Marcellusi, economista sanitario e presidente ISPOR Italy Rome Chapter, commenta i cambiamenti in atto nella valutazione dei farmaci, con focus su HTA europeo e riforma AIFA

“La Nave” nel carcere di San Vittore, un modello terapeutico per la tossicodipendenza

Nel carcere di San Vittore, il reparto “La Nave” accoglie detenuti tossicodipendenti in un percorso terapeutico innovativo e strutturato. Un modello unico in Italia, raccontato a TrendSanità da Giuliana Negri, tra indicatori di efficacia, relazioni umane e prospettive di reinserimento

Draoli (FNOPI): il tempo della cura, una nuova grammatica per il sistema salute

In un sistema salute sempre più pressato da sfide complesse – invecchiamento della popolazione, cronicità, risorse limitate, frammentazione dei servizi – il tema della cura assume un valore politico centrale. «La prossimità è reale solo se ci conosciamo»

Scabbia, l’infezione “dimenticata” che torna a colpire

Crescono i casi in tutta Europa da più di un decennio, soprattutto nelle comunità più vulnerabili. A TrendSanità la dermatologa Michela Magnano ne spiega i motivi

Alzheimer, test del sangue approvato da FDA: la vera sfida è decidere come e per chi usarlo

Il nuovo test del sangue approvato dalla FDA promette diagnosi più semplici per l’Alzheimer. Per il neurologo Alessandro Stefani (Policlinico Tor Vergata Roma) «il tema vero sarà per cosa sarà utilizzato: riconoscere soggetti a rischio di evoluzione maligna di malattia, quando già il quadro clinico, testato da neurologi competenti, suggerisce la diagnosi?»

Fotografia dell’abuso e dell’uso improprio di farmaci nelle carceri milanesi

Tra cure reali e uso improprio, cresce l’allarme salute mentale e la necessità di una presa in carico efficace. A TrendSanità Maria Paola Canevini, Direttrice del Dipartimento di Salute Mentale che include gli Istituti di San Vittore, Bollate, Opera e Beccaria

Chi è il disability manager e perché è sempre più necessario

«Il disability manager è un costruttore di reti che facilitano il dialogo e la collaborazione tra territorio, servizi e istituzioni», spiega Rodolfo Dalla Mora, presidente nazionale di SIDiMa e AIDiMa