Interviste
Nocco (AIIC): «L’ingegnere clinico tra innovazione e assistenza, per rendere la tecnologia un alleato»
A TrendSanità, Umberto Nocco, presidente dell’Associazione Italiana Ingegneria Clinica, analizza le sfide per il 2025, esplorando opportunità e criticità legate a innovazione, digitalizzazione ed evoluzione normativa per un’assistenza sanitaria più sicura ed efficiente
Mangiacavalli (FNOPI): «Per rispondere ai mutati bisogni assistenziali è necessario cambiare il paradigma»
Per la riconfermata presidente FNOPI, occorre lavorare per ottenere il giusto riconoscimento economico e delle competenze degli infermieri, ma anche investire sulla formazione
Nuovo Codice della Strada e farmaci anticrisi: le preoccupazioni della LICE
La riforma dell'articolo 187 del Codice della Strada solleva preoccupazioni: i farmaci anticrisi per l'epilessia fanno discutere e attivano le società scientifiche. A TrendSanità ne parla Carlo Andrea Galimberti, Presidente Lega Italiana Contro l'Epilessia (LICE)
Cure palliative ma non per tutti: una necessità che supera le risorse
«I medici di medicina generale e gli infermieri, adeguatamente formati, potrebbero essere decisivi nell’aiutare a gestire le cure palliative, in particolare nei pazienti che necessitano delle cure di livello base», dichiara l’oncologo Giampiero Porzio a TrendSanità
Il Veneto abolisce il ticket per le vittime di violenza
Dal primo febbraio 2025 scatta in tutto il Veneto l'esenzione dal pagamento del ticket per le vittime di violenza
Centrali Operative Territoriali previste dal PNRR: intervista doppia a Veneto e Campania
Le COT - Centrali Operative Territoriali - sono strutture del territorio che coordinano i servizi domiciliari, gli specialisti, i medici di base e le strutture sanitarie. A TrendSanità parlano Romina Cazzaro (Direttrice Programmazione sanitaria Regione Veneto) e Massimo Bisogno (Direttore Ufficio Speciale per la Crescita della Transizione al Digitale Regione Campania)
Alfabetizzazione sanitaria e sicurezza sul lavoro: un nuovo strumento per i lavoratori italiani
La traduzione italiana dell’Occupational Health Literacy Scale apre nuove prospettive per valutare e promuovere la salute e sicurezza tra i lavoratori del nostro Paese
Il ruolo e le sfide degli IRCCS in Italia, per migliorare il SSN e le cure
IRCCS tra legge di riforma, squilibri territoriali e potenziamento interregionale. A TrendSanità ne parliamo con Carlo Nicora, già Direttore Generale della Fondazione Istituto dei Tumori di Milano e Vicepresidente di FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere)
Falsi medici e deroga emergenziale: i rischi di una normativa prorogata fino al 2027
A TrendSanità Roberto Carlo Rossi, Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Milano, sul caso del presunto falso medico di Vizzolo Predabissi: «Possiamo discutere di condizioni di lavoro migliori e di aumenti salariali, ma mai transigere sui controlli di qualità»
Un diritto che cura: il ponte verso la salute per chi è senza fissa dimora
Per iniziare il nuovo anno con uno sguardo positivo, TrendSanità approfondisce la nuova legge sull’assistenza sanitaria per chi è senza residenza intervistando Marco Furfaro, primo firmatario della legge, e Carlo Curatola, membro dell’esecutivo nazionale FIMMG