Cardiologia

In partenza il più grande progetto di prevenzione cardiovascolare del Paese

Ideato e coordinato dalla Rete Cardiologica IRCCS, il progetto recluterà 30 mila cittadini sani tra i 40 e gli 80 anni. L’obiettivo a lungo termine è che «la prevenzione cardiovascolare divenga pratica normale al pari di quella oncologica»

Quando il telemonitoraggio riduce i ricoveri: il caso dell’ASL di Nuoro

Un sistema che è riuscito a creare un’alleanza terapeutica forte tra ospedale e territorio mediante i dispositivi di controllo a distanza. Coinvolte oltre 500 persone con scompenso cardiaco. Tra i risultati, meno accessi in ospedale e un risparmio significativo per il SSN

Telecardiologia: quando i dispositivi indossabili salvano il cuore

Sono la prima causa di morte, ma spesso sono asintomatiche: le malattie cardiovascolari sono aumentate del 60% negli ultimi 30 anni. Da qui l’importanza della diagnosi precoce e del telemonitoraggio per evitare riospedalizzazioni

Intelligenza artificiale in cardiologia, un algoritmo valuta il rischio nella sindrome del cuore infranto

Sviluppato un modello basato sul machine learning per prevedere il rischio di prognosi negativa nei pazienti con cardiomiopatia da stress acuto. Uno studio della Cardiologia universitaria della Città della Salute di Torino, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino