Cardiologia

In Europa la sopravvivenza all’arresto cardiaco è del 7,5%. Essenziale insegnare ai cittadini le manovre salvavita e l’utilizzo del DAE

Dal 13 al 19 ottobre si svolgerà la tredicesima edizione di “VIVA! La settimana della rianimazione cardiopolmonare”, promossa da Italian Resuscitation Council (IRC), società scientifica che riunisce in Italia gli esperti di arresto cardiaco e rianimazione, con eventi gratuiti, attività ludiche e dimostrazioni pratiche in tutta Italia per sensibilizzare la popolazione

Complessità e cronicità: come gestire il paziente cardio-renale-metabolico?

Con Nicoletta Castelli e Francesco Colavita
Complessità clinica, fragilità e bisogni continui rendono il paziente cardio-renale-metabolico un caso emblematico di come dovrebbe evolvere l’assistenza territoriale. In questa Live, Nicoletta Castelli (ATS Bergamo) e Francesco Colavita (ASL Salerno) presentano due approcci concreti – in aree urbane e interne – per costruire percorsi integrati di prevenzione e presa in carico, vicini ai cittadini e sostenibili nel tempo

In Italia gli ipertesi tra i 35 e i 74 anni sono il 49% degli uomini e il 39% delle donne. E circa un...

Il 17 maggio è la Giornata mondiale contro l'ipertensione, istituita per migliorare la consapevolezza e contrastare questa condizione che colpisce circa 1 adulto su 3 a livello globale. Per prevenire e contrastare la pressione elevata, agire sugli stili di vita e seguire le indicazioni dell’OMS

La telemedicina per la riabilitazione cardiologica territoriale: il modello Maugeri 

Un percorso iniziato alla fine degli anni ‘90 che, con l’evolversi della tecnologia, ha trovato partner importanti con cui condividere la presa in carico a distanza dei cronici

Change in Cardiology 2025: innovazione, multidisciplinarietà e accesso al cuore del futuro

Oltre 2.500 specialisti da tutto il mondo si sono ritrovati a Torino all’evento che ha messo al centro obesità, innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e multidisciplinarietà per ridisegnare il futuro della cardiologia

L’ordine degli ingegneri della Provincia di Torino per “Change in Cardiology” 2025

Change the FUTURE WITH Bioengineering sarà a Change in Cardiology. Il progetto, sviluppato per avvicinare i giovani ingegneri biomedici alla pratica clinica, ambisce quest'anno a rafforzare la consapevolezza e la cultura sui cambiamenti in atto, incentivando un dialogo più stretto tra industria, università e clinica

In partenza il più grande progetto di prevenzione cardiovascolare del Paese

Ideato e coordinato dalla Rete Cardiologica IRCCS, il progetto recluterà 30 mila cittadini sani tra i 40 e gli 80 anni. L’obiettivo a lungo termine è che «la prevenzione cardiovascolare divenga pratica normale al pari di quella oncologica»