Un progetto innovativo a livello mondiale per valutare l’efficacia di un programma di diagnosi precoce dello scompenso cardiaco sintomatico o asintomatico
Il 17 maggio è la Giornata mondiale contro l'ipertensione, istituita per migliorare la consapevolezza e contrastare questa condizione che colpisce circa 1 adulto su 3 a livello globale. Per prevenire e contrastare la pressione elevata, agire sugli stili di vita e seguire le indicazioni dell’OMS
Un percorso iniziato alla fine degli anni ‘90 che, con l’evolversi della tecnologia, ha trovato partner importanti con cui condividere la presa in carico a distanza dei cronici
Oltre 2.500 specialisti da tutto il mondo si sono ritrovati a Torino all’evento che ha messo al centro obesità, innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e multidisciplinarietà per ridisegnare il futuro della cardiologia
Change the FUTURE WITH Bioengineering sarà a Change in Cardiology. Il progetto, sviluppato per avvicinare i giovani ingegneri biomedici alla pratica clinica, ambisce quest'anno a rafforzare la consapevolezza e la cultura sui cambiamenti in atto, incentivando un dialogo più stretto tra industria, università e clinica
Ideato e coordinato dalla Rete Cardiologica IRCCS, il progetto recluterà 30 mila cittadini sani tra i 40 e gli 80 anni. L’obiettivo a lungo termine è che «la prevenzione cardiovascolare divenga pratica normale al pari di quella oncologica»
Un sistema che è riuscito a creare un’alleanza terapeutica forte tra ospedale e territorio mediante i dispositivi di controllo a distanza. Coinvolte oltre 500 persone con scompenso cardiaco. Tra i risultati, meno accessi in ospedale e un risparmio significativo per il SSN
Tecnologie e nuovi strumenti di interazione al servizio della comunicazione tra ospedale e territorio. L’esperienza sul campo della ASLTO4, raccontata dai protagonisti