Cronicità

Obesità, nasce FIAO, la federazione delle associazioni di pazienti: «Riconoscerla pienamente come malattia»

L’obesità in Italia riguarda circa il 12% della popolazione, a cui si aggiunge circa un altro 40% di persone con sovrappeso. Sette associazioni hanno fondato FIAO, la Federazione Italiana Associazioni Obesità, per promuovere una corretta informazione, la lotta ai pregiudizi e il pieno accesso alle cure su tutto il territorio nazionale

Il 12 aprile gli internisti di FADOI e ANIMO tornano nelle piazze italiane

Il 12 aprile dalle 10 alle 17 gli specialisti di medicina interna dedicheranno il proprio tempo per i cittadini che, gratuitamente, potranno essere visitati per valutare lo stato di salute generale ed eventuali rischi delle più comuni patologie

Obesità, appello alle Istituzioni: sia riconosciuta malattia cronica e posta al centro delle politiche

In Italia le persone con obesità sono l’11,8% della popolazione. In occasione della Giornata mondiale, dalle organizzazioni una lettera alle istituzioni. Fra le priorità: il riconoscimento come malattia cronica, l’inserimento nei LEA, la piena attuazione dell’obesità nel Piano Nazionale della Cronicità e il potenziamento della prevenzione

Diagnosi lente, difformità territoriali e lo spettro della rinuncia alle cure: il mondo difficile dei malati cronici e rari nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva...

Diritti sospesi per chi soffre di una patologia cronica e rara e per i suoi familiari: dall’indagine annuale di Cittadinanzattiva emerge che in più di un caso su quattro la diagnosi si riceve dopo oltre 10 anni

Pazienti reumatologici: verso una presa in carico precoce e una rete territoriale integrata

A colloquio con Daniela Marotto, past president Collegio Reumatologi Italiani (CReI): «La medicina di prossimità è fondamentale: fino ad oggi se ne parla tanto, nel Piano Nazionale della Cronicità e anche nel PNRR, ma alla fine il territorio rimane sguarnito. E in campo reumatologico ci sono ancora forti disparità regionali»

Endometriosi, i dati ISS: per oltre 134 mila donne tra 15 e 50 anni almeno un ricovero

Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna sono le regioni in cui l’endometriosi è più frequente secondo il nuovo strumento applicato dal Servizio di statistica dell'Istituto Superiore di Sanità

Digitale, AI e sostenibilità: gestione di cronicità e liste d’attesa

Intervista a Tonino Aceti
Garantire l'erogazione delle prestazioni entro i tempi massimi di attesa previsti dai codici di priorità, cambiare passo sulla verifica e controllo dei tempi, aumentare la programmazione regionale, stanziare risorse strutturali per le liste d'attesa e per il personale e rivedere i modelli organizzativi e professionali del SSN. È questa la ricetta di Tonino Aceti, presidente di Salutequità, per governare le liste d'attesa.

Giornata Mondiale della Psoriasi: una sfida sociale

In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, il 29 ottobre è stato depositato un disegno di legge a prima firma del senatore Guido Liris per fa sì che la psoriasi sia riconosciuta tra le patologie croniche