Cittadinanzattiva-Active Citizenship Network e FAIS hanno avviato un progetto di respiro europeo per il riconoscimento dei diritti delle persone con stomia. Presentate nuove Raccomandazioni Civiche e la campagna di comunicazione “(In)visible”
Incontro al Parlamento Europeo, Leandro Pecchia (EAMBES): «Barriere normative e di accesso al mercato stanno rallentando la transizione dalla ricerca alle soluzioni sanitarie per il mondo reale. È necessario intervenire sul Regolamento Ue 2017/745»
Il 21 marzo 2025, presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche ad Ancona, si terrà il seminario "Corso introduttivo sull’Intelligenza Artificiale in Sanità", organizzato dall’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC)
Al Ministero della Salute si è discusso del Registro Nazionale degli Impianti Protesici Mammari (RNPM) come modello per la governance sanitaria: è stato presentato il Rapporto 2024 con i dati raccolti tra agosto 2023 e dicembre 2024
Una panoramica delle principali novità per le gare di farmaci e dispositivi nella Live con Claudio Amoroso (Presidente AREA - Associazione Economi e Provveditori della Sanità Abruzzo/Molise) e Roberto Bonatti (Studio Legale Russo Valentini, Bologna)
Nel comparto crescono volumi e fatturati, ma non la reddittività. L'analisi, a cura dell'Osservatorio Contract Logistics "Gino Marchet" della School of Management del Politecnico di Milano
Beccagutti (Confindustria DM): «Valutazione uniforme, inserimento nei LEA, rimborsabilità, monitoraggio dell’utilizzo e formazione ECM gli aspetti necessari per un’adozione ottimale delle terapie digitali»
Partendo dalla fotografia aggiornata della dotazione e distribuzione sul territorio nazionale, sarà anche possibile valutare, nei prossimi anni, gli effetti degli investimenti del PNRR
Analisi di Health Technology Assessment sull’impatto clinico, economico, organizzativo e sociale dei sistemi tecnologici avanzati ad ansa chiusa (AHCL) rispetto alla terapia insulinica multi-iniettiva (MDI) associata a monitoraggio continuo del glucosio (CGM)