Innovazione

Terapie innovative: cure straordinarie, ma per renderle accessibili ci vuole partnership tra pubblico e privato

Le terapie avanzate sono il presente e il futuro della medicina personalizzata, ma si tratta di terapie molto costose. La domanda è semplice, la risposta meno: tutto questo è sostenibile? Ne abbiamo parlato con Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione di Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e Francesco Macchia dell’Osservatorio Terapie Avanzate.

Riflessioni dal passato prossimo… per il prossimo futuro. Sanità in epoca Covid

L’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19 ha messo fortemente sotto stress il Servizio Sanitario Nazionale: come si può ripensare il sistema, accogliendo quanto...

Osteoporosi e Fracture Liaison Service (FLS): un innovativo modello di presa in carico del paziente cronico

I Fracture Liaison Service (FLS) sono modelli di prevenzione secondaria delle fratture. Elaborati nel mondo anglosassone, si stanno diffondendo anche in Italia, con esperienze già attive e altre in via di definizione. Ne parliamo con alcuni professionisti che lavorano in realtà hanno scelto questo modello: Andrea Giusti (Dirigente Medico SC Reumatologia, ASL3 Genovese), Carlo Cisari (Primario Emerito, già Direttore Dipartimento Interaziendale di Riabilitazione, Ospedale Maggiore della Carità, Novara) e Ugo Trama (Dirigente Politica del Farmaco e Dispositivi, Regione Campania).

Terapie innovative: potenziale di cura e sostenibilità in Italia

Con Giuseppe Curigliano e Francesco Macchia
Curare malattie “incurabili” attraverso trattamenti “one shot”. Questa è la grande sfida raccolta e in parte vinta dalle terapie innovative e avanzate, la nuova...

La Raccomandazione civica sulla governance del farmaco di Cittadinanzattiva

“Il tema dell’accesso uniforme al farmaco in tutto il Paese è annoso e riguarda tutti i farmaci, non solo quelli innovativi”. Si è aperta con queste parole del segretario generale Antonio Gaudioso la presentazione della Raccomandazione civica sulla governance del farmaco realizzata da Cittadinanzattiva. Ne riportiamo una breve sintesi, con i principali temi discussi.

Health Technology Assessment: dal Congresso SiHTA segnali positivi per iniziare a usarlo in modo concreto

Se mai si è potuta immaginare un’occasione d’oro per iniziare a usare l’Health Technology Assessment nel nostro Paese, quella occasione è adesso. Lo sa bene la Società Italiana di HTA (SiHTA) che già lo scorso giugno ha proposto un’agenzia italiana pubblica di HTA e che a fine ottobre ha organizzato un convegno dal titolo tanto corto quanto efficace “HTA è salute”, a cui hanno preso parte rappresentanti del mondo sanitario e ministeriale. Ne riportiamo una sintesi, con l’intervista al Presidente Pietro Derrico.

Decreto negoziazione prezzi: poche novità, tante ripetizioni. E il valore terapeutico aggiunto potrebbe limitare i farmaci più innovativi

Dopo una lunga attesa, sono entrate in vigore quest’estate le nuove norme per la negoziazione dei prezzi dei farmaci. Quali novità introduce? Che cosa ne pensano gli esperti? Lo abbiamo chiesto a Francesco Macchia (Coordinatore dell’Osservatorio Farmaci Orfani e presidente di ISPE Sanità) e Antonio Addis (membro della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA)