inquinamento

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto

Temperature sempre più elevate, inquinamento atmosferico, eventi climatici estremi e acqua contaminata stanno contribuendo a cambiare il raggio di azione della dermatologia. Aumentano tumori cutanei, dermatiti, allergie e infezioni della pelle. Gli esperti della SIDeMaST lanciano l’allarme: serve una strategia integrata di prevenzione e adattamento per proteggere la salute della pelle in un mondo che si riscalda. Strategie dermatologiche e ambientali devono camminare insieme per affrontare una crisi sanitaria già in corso

Farmaci e prodotti per la cura della persona: contaminanti di interesse emergente. Un nuovo Position Paper ISDE

L’inquinamento causato da alcuni prodotti farmaceutici e da alcuni conservanti, additivi, coloranti è un problema emergente, con prove ben documentate sui rischi per l’ambiente e, in particolare, per la salute umana in relazione alla resistenza antimicrobica

Sostenibilità ambientale: il legame tra clima e salute

Il cambiamento climatico rappresenta la principale minaccia alla salute globale di questo secolo. A TrendSanità l’esperto Roberto De Vogli: «Serve un cambiamento radicale, ma anche vigoroso e deciso, nelle politiche climatiche e sanitarie globali. Non possiamo più permetterci di ignorare le ripercussioni a lungo termine delle nostre azioni»

Tumori, nel 2050 si stimano 35 milioni di nuovi casi: +77% rispetto al 2022

A Roma convegno AIL su impatto ambientale e rischio sanitario, benessere e stili di vita. Nel 2050 si stima un +77% di nuovi casi di tumore rispetto al 2022

Ex-Ilva, intervista all’eurodeputata Rosa D’Amato: «Serve un piano europeo per l’acciaio “verde”»

Sulla scia della storica sentenza della Corte di Giustizia Europea, l’eurodeputata dei Verdi Rosa D’Amato sottolinea la necessità di chiudere l’acciaieria di Taranto e avviare una riconversione economica del territorio utilizzando il Just Transition Fund. Nella discussione politica in atto si contrappongono il diritto alla salute e quello al lavoro

Inquinamento e cute: il binomio che spiega il trend in aumento della dermatite atopica

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia. I risultati dal Congresso Sidemast

COP28: per la prima volta la salute entra nell’agenda della Conferenza sul clima

Nonostante sia stata redatta la prima Dichiarazione su clima e salute approvata da 120 Paesi e inserita una data per l’abbandono del fossile, la situazione non è rosea e a farne le spese sono le persone e le popolazioni più vulnerabili. Ma nessuno è al sicuro

Cambiamenti climatici: quanto influiscono sulla salute mentale?

La crisi climatica è una minaccia sempre più concreta per la salute fisica, ma l'OMS chiede maggiore attenzione anche per la salute mentale. Ne parliamo con Eline Vanuytrecht (European Environment Agency) e Roberto De Vogli (Salute globale e psicologia del potere, Università di Padova)