L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità ed appropriatezza delle cure? L’intelligenza artificiale garantisce le risposte ai bisogni o aumenta i gap territoriali? Gli interrogativi sono stati al centro di una delle sessioni plenarie del 25° Convegno nazionale AIIC di Napoli
Dall’analisi del Politecnico di Milano emerge un ecosistema in movimento, ma ancora fragile: l’innovazione nasce spesso dal basso, mentre mancano modelli strutturati, strumenti validati e un’azione sistemica di sistema
Dalla necessità di una piattaforma che unisca competenze cliniche, tecnologiche e accademiche, nasce la European Interdisciplinary Society for AI in Cancer Research (ESAC). Ne parliamo con la fondatrice, Arsela Prelaj, per capire quali divari mira a colmare e che ruolo avrà l’AI nella ricerca oncologica
Per gli IRCCS, la vera trasformazione passa da un ripensamento dei modelli di cura e ricerca. Big Data, intelligenza artificiale e reti internazionali sono le leve strategiche da attivare subito. A TrendSanità Carlo Nicora, già DG dell’Istituto Nazionale dei Tumori e vicepresidente FIASO
Oltre 2.500 specialisti da tutto il mondo si sono ritrovati a Torino all’evento che ha messo al centro obesità, innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e multidisciplinarietà per ridisegnare il futuro della cardiologia
Città della Salute e della Scienza di Torino ha sviluppato un progetto sulla diagnosi e il monitoraggio del Parkinson grazie all'intelligenza artificiale
Elena Giovanna Bignami, presidente della Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, ci parla delle sfide e delle opportunità tecnologiche per l’anestesia e la terapia intensiva, della carenza di professionisti e delle iniziative future della SIAARTI, puntando su innovazione, educazione e miglioramento delle cure
Il 21 marzo 2025, presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche ad Ancona, si terrà il seminario "Corso introduttivo sull’Intelligenza Artificiale in Sanità", organizzato dall’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC)
La riflessione del Capo del DAP – Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria – a TrendSanità: «Spesso saltano visite perché non c’è personale per i trasferimenti. Ma oltre 45 istituti sono già dotati di strumenti che attuano la telemedicina»