Elena Giovanna Bignami, presidente della Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, ci parla delle sfide e delle opportunità tecnologiche per l’anestesia e la terapia intensiva, della carenza di professionisti e delle iniziative future della SIAARTI, puntando su innovazione, educazione e miglioramento delle cure
Il 21 marzo 2025, presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche ad Ancona, si terrà il seminario "Corso introduttivo sull’Intelligenza Artificiale in Sanità", organizzato dall’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC)
La riflessione del Capo del DAP – Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria – a TrendSanità: «Spesso saltano visite perché non c’è personale per i trasferimenti. Ma oltre 45 istituti sono già dotati di strumenti che attuano la telemedicina»
Carenza di MMG, ancora il nodo del payback, le diagnosi tardive di HIV, i dati sulla povertà sanitaria e le presunte speculazioni sulle liste d’attesa oncologiche. A livello internazionale, le frodi scientifiche aiutate dall’AI, il calo di morti per overdose negli USA, la proposta statunitense di ampliare la copertura dei farmaci contro l'obesità, il medico di famiglia a pagamento in Quebec e il cesareo di emergenza gratuito in Nigeria
A TrendSanità Francesca Aurora Sacchi, avvocato e specialista di public policy, membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Intelligenza Artificiale in Medicina (SIIAM). Secondo l’esperta, è fondamentale lavorare a un quadro normativo che consenta di sfruttare al massimo il potenziale dell’AI in sanità, senza comprometterne l’eticità e la sostenibilità
Il 12 novembre 2024, l’AIIC organizza a Boscotrecase (NA) un seminario sull’intelligenza artificiale in sanità, con esperti e aziende leader, per approfondire innovazioni, applicazioni e sfide etiche della tecnologia medica
Elettra Carini, medico dell’Unità di progetto Telemedicina AGENAS, ha raccontato quali sono i progetti che l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali sta portando avanti per quanto riguarda la telemedicina e l’intelligenza artificiale
Carla Monferrato (Intesa Sanpaolo Innovation Center) fa ricerca in ambito intelligenza artificiale. Il suo speech è un condensato di concetti chiave sul funzionamento di questa tecnologia e sul come si può utilizzare per la tutela dei dati personali o aziendali
Emanuela Girardi, Fondatrice e presidente di Pop AI, ha spiegato che cos’è l’intelligenza artificiale, come è nata e quali possono essere le applicazioni più interessanti in sanità, tenendo conto anche delle paure che abbiamo nei confronti dell’automazione e dei potenziali rischi