Tag
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale in cardiologia, un algoritmo valuta il rischio nella sindrome del cuore infranto
Sviluppato un modello basato sul machine learning per prevedere il rischio di prognosi negativa nei pazienti con cardiomiopatia da stress acuto. Uno studio della Cardiologia universitaria della Città della Salute di Torino, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino
Ingegneri clinici, Umberto Nocco riconfermato presidente AIIC
All’interno del meeting nazionale "Intelligenza artificiale in sanità: sfide e prospettive per la salute dei cittadini", appena concluso a Palermo, l’Associazione Italiana Ingegneri Clinici...
La responsabilità medica alla prova della legge (che è incompleta)
Varata sei anni fa, la legge Bianco-Gelli non è pienamente attuata a causa della mancanza di decreti attuativi. Il ministero della Giustizia ha istituito una Commissione per lo studio delle criticità della colpa medica.
In attesa di una riforma, abbiamo fatto il punto sull’impatto che l’attuale legge ha sui medici e sul Ssn
L’intelligenza artificiale per lo screening vocale del diabete
Fammi sentire come parli e ti dirò se hai il diabete di tipo 2. È quanto promette uno degli ultimi algoritmi di intelligenza artificiale programmati e addestrati negli Usa. Ne parliamo con Angelo Avogaro, presidente della Società italiana di Diabetologia (Sid)
Intelligenza artificiale in sanità, le considerazioni dell’OMS
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità l’AI è molto promettente per la salute, a patto di garantire trasparenza e privacy, contrastando la disinformazione e le minacce alla sicurezza informatica
Robot e dispositivi indossabili di nuova generazione: sono italiani e si ispirano ai polpi
Laureato in ingegneria al Politecnico di Bari, il ricercatore Vito Cacucciolo ha inventato le Stretchable Pumps, pompe estensibili allo stato solido, miniaturizzate e realizzate in elastomero. Intrecciate con i normali tessuti, le Fiber Pumps riescono ad azionare muscoli artificiali fluidici e dispositivi indossabili per termoregolazione
Intelligenza artificiale conversazionale: l’Asp di Messina lancia l’assistente virtuale DINA
L’assistente virtuale DINA è stata addestrata per simulare un dialogo del tutto simile a quello tra umani. L’avatar sarà al servizio della popolazione 24 ore su 24 per prenotare prestazioni sanitarie, pagare il ticket, ricevere informazioni logistiche per accedere alle strutture dell’Azienda
Intelligenza Artificiale, Assoram: “Molte potenzialità per altrettanti rischi”
Intelligenza Artificiale, ASSORAM: “Molte potenzialità per altrettanti rischi. Intensificare il dialogo tra Istituzioni e filiera"
Documento di riflessione sull’uso dell’intelligenza artificiale nel ciclo di vita dei medicinali
L'EMA ha pubblicato una bozza di documento di riflessione che delinea il pensiero attuale sull'uso dell'intelligenza artificiale (AI) per supportare lo sviluppo, la regolamentazione e l'uso sicuri ed efficaci di medicinali per uso umano e veterinario
Life Science, l’importanza di trovare la rotta
La digitalizzazione sta portando molte novità in ambito sanitario: fondamentale saper distinguere che cosa sia davvero valido, per non perdersi nel mare di innovazioni disponibili. I risultati dell’Osservatorio Life Science Innovation della School of Management del Politecnico di Milano