Liste d'attesa

Ep. 73 – L’aumento delle opposizioni alla donazione di organi in Italia e il licenziamento degli esperti HIV negli USA

Questa settimana in Italia si è parlato dell’aumento delle opposizioni alla donazione di organi, dell’improvviso fallimento di una società che conservava il sangue del cordone ombelicale dei neonati, dello stop all’emendamento Cantù, della scarsa attenzione del SSN ai bambini e dello scontro tra Ministero e Regioni sulle liste d’attesa. A livello internazionale, le conseguenze dei tagli del NHS l’epidemia di morbillo negli USA con il dietrofront di Kennedy sui vaccini, i rischi per la farmaceutica europea legati a possibili dazi statunitensi, il legame tra cambiamento climatico e febbre da fieno e il licenziamento in blocco voluto da Trump degli esperti federali che si occupavano della prevenzione dell’HIV nei bambini e nelle madri nei Paesi a basso reddito

Ep. 72 – Il (possibile) primato italiano sull’obesità e le malattie vittoriane nel Regno Unito

Questa settimana si è parlato dell’abolizione del test di Medicina, dello screening neonatale, di una possibile legge che riconosce l’obesità come una malattia progressiva e recidivante, di autismo e del problema delle liste d’attesa in Italia.  A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo l’annuncio inglese per rendere disponibile gratuitamente la pillola del giorno dopo in tutte le farmacie, le dimissioni di uno dei massimi esperti di vaccini dell’FDA, l’Unione europea alle prese con la standardizzazione dei vini a basso contenuto alcolico, le malattie vittoriane nel Regno Unito e le difficoltà degli statunitensi a permettersi le cure mediche.

Ep. 71 – I medici radiati che continuano a esercitare e il giorno della settimana da evitare per gli interventi chirurgici

Questa settimana si è parlato dei medici che esercitano anche se sono radiati o sospesi, dei problemi all’Asp di Trapani, dell’irritazione di Schillaci per le liste d’attesa, del timore delle famiglie con disabilità per i tagli alle rette delle RSA e dell’immunizzazione contro RSV. A livello internazionale, la bancarotta di 23andMe, la Martha’s rule in Inghilterra, i falsi antidolorifici in Olanda, il giorno della settimana da evitare per gli interventi chirurgici e l’attrattività europea per i ricercatori statunitensi

Il Piemonte affida il suo polo sanitario e universitario più importante a Thomas Schael

Il manager di origini tedesche si è insediato sabato come commissario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, una realtà che comprende quattro strutture e quasi 10mila dipendenti

Ep. 66 – Covid cinque anni dopo e l’aspettativa di vita in Europa

Questa settimana sui giornali italiani si torna a parlare di Covid, di milleproroghe e di liste d’attesa. Ma si parla anche di ambiente e salute e biomarcatori per l’Alzheimer. A livello internazionale, la prima survey dell’OCSE sui pazienti cronici, il trend dell’aspettativa di vita in Europa, una innovativa ricerca sui virus negli Usa, la situazione del Norovirus nel Regno Unito e la carenza di ossigeno nei paesi a medio-basso reddito

Ep. 65 – La legge sul fine vita in Toscana e la fuga dei dentisti inglesi dal sistema pubblico

Questa settimana su Igea vediamo la legge toscana sul fine vita, il lento adeguamento dell’Italia al sistema europeo di tracciamento dei farmaci, il via libera alla piattaforma di monitoraggio delle liste di attesa, le priorità secondo Schillaci e l’apertura della prima parafarmacia Amazon in Italia. A livello internazionale, i casi di Ebola in Uganda, la volontà europea di abolire il fumo entro il 2040, l’aumento, sempre in UE, delle ITS, le conseguenze del blocco USA dell'USAID e la fuga dei dentisti inglesi dal NHS

Liste d’attesa, la complicata partita tra SSN, Regioni e sanità privata

Le Regioni hanno chiesto un approfondimento sulle Linee guida per la Piattaforma di monitoraggio di AGENAS, la sanità privata vuole poter erogare certificazioni per le esenzioni e i piani terapeutici. Tutti concordano sul fatto che serva una buona programmazione delle risorse

Decreto Liste d’Attesa in stallo: in 6 mesi approvato solo 1 dei 6 decreti attuativi

Liste d'attesa, in 6 mesi approvato solo un decreto attuativo (su 6). Per la Fondazione GIMBE, i benefici per i pazienti sono ancora lontani e le tempistiche incerte

Ep. 60 – La manovra in Italia e il primo decesso per influenza aviaria negli USA

In questa prima puntata del 2025, facciamo il punto su che cosa è successo nel periodo delle feste. Dove eravamo rimasti? Dalla manovra finanziaria al nuovo sistema di tracciabilità dei farmaci, dall'Agenas senza vertici al primo decesso per influenza aviaria negli Stati Uniti, e tante altre notizie...

Diagnosi lente, difformità territoriali e lo spettro della rinuncia alle cure: il mondo difficile dei malati cronici e rari nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva...

Diritti sospesi per chi soffre di una patologia cronica e rara e per i suoi familiari: dall’indagine annuale di Cittadinanzattiva emerge che in più di un caso su quattro la diagnosi si riceve dopo oltre 10 anni