Durante questa pandemia, la sanità è stata interessata da piccole e grandi rivoluzioni. I canali di distribuzione dei farmaci non sono stati esenti da...
La pandemia da Covid-19 ha avuto un forte impatto sulla distribuzione dei farmaci. Come si possono consolidare e sviluppare le scelte portate avanti nell'emergenza? E quali ulteriori cambiamenti si possono implementare per garantire la prossimità del farmaco ma anche il monitoraggio e l’appropriatezza prescrittiva? Ne abbiamo parlato con Annarosa Racca (Presidente Federfarma Lombardia) e Fausto Bartolini (Direttore Assistenza Farmaceutica USL Umbria 2 e Responsabile SIFO Area Logistica, innovazione e management).
I Fracture Liaison Service (FLS) sono modelli di prevenzione secondaria delle fratture. Elaborati nel mondo anglosassone, si stanno diffondendo anche in Italia, con esperienze già attive e altre in via di definizione. Ne parliamo con alcuni professionisti che lavorano in realtà hanno scelto questo modello: Andrea Giusti (Dirigente Medico SC Reumatologia, ASL3 Genovese), Carlo Cisari (Primario Emerito, già Direttore Dipartimento Interaziendale di Riabilitazione, Ospedale Maggiore della Carità, Novara) e Ugo Trama (Dirigente Politica del Farmaco e Dispositivi, Regione Campania).
Obiettivi e risultati nelle parole dei protagonisti: Franco Guarnaccia (Presidente ARCA Campania) e Ugo Trama (Politica del Farmaco Regione Campania) per il progetto RISKEMIA su prevenzione cardiovascolare secondaria; Andrea Giusti (Reumatologia ASL3 Genovese) e Walter Locatelli (ALISA Regione Liguria) per il progetto LICOS su osteoporosi