Tag
Privacy
PA: sì agli elogi sul sito web, ma attenzione alla privacy
L’uso del pennarello nero o del bianchetto non rappresenta una modalità efficace per rendere anonimi i dati personali degli utenti che vengono pubblicati on line. Anche nella pubblicazione dei feedback positivi sulla loro attività, le amministrazioni pubbliche devono tener presente la disciplina privacy, specialmente quando si tratta di dati sanitari
Garante Privacy sanziona tre Asl friulane per uso algoritmo
Il Garante per la privacy ha sanzionato tre Asl friulane [doc. web n. 9844989, 9845156, 9845312] che, attraverso l’uso di algoritmi, avevano classificato gli assistiti in relazione al rischio di avere o meno complicanze in caso di infezione da Covid-19
Incontro AiSDeT: “L’evoluzione dei software nel contesto dell’Ecosistema digitale in Sanità”
L’incontro in programma per martedì 29 novembre a Villa Doria d'Angri a Napoli intende essere un momento di confronto e di dialogo tra coloro che nel modo della sanità (IT Manager, Responsabili Transizione Digitale e Middle management amministrativo) sono impegnati a fare evolvere il SSN in direzione di cure più eque e universali e i rappresentanti del mercato, chiamati a sostenere questo processo con tecnologie e soluzioni a volte anche molto profilate
Presente e futuro del SSN si giocano su privacy, formazione e personale
Il Servizio sanitario del futuro visto dal presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta e dalla vice presidente dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali Ginevra Cerrina Feroni, con le sue criticità e potenzialità
Quanto sono sicuri i dispositivi tecnologici che monitorano la nostra salute?
C’è ancora molta confusione sulle differenze tra strumenti commerciali smart, come le comuni App di monitoraggio della salute, e i veri medical device: spesso chiamiamo con lo stesso nome mezzi con obiettivi e finalità molto diversi. Il punto con Eugenio Santoro e Silvia Stefanelli
Oltre il PNRR: il SSN del futuro
È disponibile da rivedere la LIVE con ospiti Nino Cartabellotta (Presidente Fondazione Gimbe) e Ginevra Cerrina Feroni (Vice Presidente Garante Protezione Dati Personali - GPDP)
Ricerca osservazionale: un nuovo documento che guarda al futuro
Il futuro degli studi osservazionali è tracciato nel documento “Ricerca osservazionale: un pilastro nel processo di produzione di conoscenza”, pubblicato il 26 luglio scorso dal Centro di coordinamento nazionale dei Comitati etici istituito presso l’AIFA. Tra le novità principali, il legittimo interesse come base giuridica per il trattamento dei dati
Ricerca medica: via libera del Garante Privacy al consenso a “fasi progressive”
L’Autorità ha autorizzato uno studio sulle patologie toraciche. Per dare il via libera l’Autorità ha però richiesto ai ricercatori di fondare la raccolta - e il successivo trattamento di dati sulla salute per scopi di ricerca medica - sul consenso “a fasi progressive”.
Spazio europeo per i dati sanitari: un progetto ambizioso per rivoluzionare la sanità in Ue
La Commissione europea ha lanciato la proposta di regolamento sulla definizione dello Spazio europeo per i dati sanitari. Il cammino sarà ancora lungo ma la prospettiva di cambiamento è davvero importante. Approfondiamo contenuti e tempi con l’Avvocato Vincenzo Salvatore, Leader Focus Team Healthcare and Life sciences di BonelliErede
Cerrina Feroni, vice presidente Garante privacy: “Anagrafe degli assistiti, strumento di innovazione”
La nuova banca dati, realizzata dal Ministero della salute in accordo col MEF, assicura alle singole ASL la disponibilità delle informazioni esatte e aggiornate sugli assistiti per lo svolgimento delle funzioni di propria competenza. La vice presidente del Garante Cerrina Feroni: "Importante strumento di innovazione"