Tag

Privacy

Privacy: Thin ribadisce legittimità e anonimato dei dati sanitari raccolti e presenta ricorso all’Autorità giudiziaria avverso il provvedimento del Garante

La metodologia di anonimizzazione impiegata nel progetto THIN è la più sicura tra quelle presenti sul territorio italiano per database simili. L’approccio dell’Autorità Garante rischia di bloccare totalmente la ricerca clinica basata sui real world data in Italia, con un danno in primis per i pazienti e per il progresso in campo medico

Il Garante privacy sanziona una società per uso di dati non anonimizzati

Il Garante privacy ha comminato una sanzione di 15mila euro a una società per aver trattato illecitamente i dati sanitari di numerosi pazienti raccolti presso circa 7mila medici di medicina generale (Mmg), senza adottare idonee tecniche di anonimizzazione

Garante Privacy sanziona Centro medico per scambio dati di due pazienti

Le strutture sanitarie devono adottare tutte le misure tecniche e organizzative adeguate per garantire che il trattamento dei dati personali dei pazienti rispetti la normativa sulla privacy. Lo ha ribadito il Garante per la protezione dei dati personali nel comminare una sanzione di 10mila euro a un Centro medico che aveva scambiato nel proprio database i dati e le informazioni sanitarie di due pazienti omonimi

Presentata la Relazione annuale del Garante Privacy

La Relazione illustra i diversi fronti sui quali è stata impegnata l'Autorità nel corso di un anno caratterizzato dal ricorso sempre più massiccio alle piattaforme on line e dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale

Garante Privacy all’Asl 1 Abruzzo: 15 giorni per comunicare il data breach agli interessati

La Asl 1 Avezzano Sulmona L’Aquila ha 15 giorni di tempo per comunicare alle persone coinvolte la violazione dei propri dati personali. È quanto stabilito dal Garante privacy, a seguito dell’istruttoria avviata, nel rispetto delle altre indagini in corso, dopo il data breach che ha interessato l’Azienda sanitaria abruzzese

Medicina di iniziativa e privacy: se la sanità pro-attiva non è prevista dalla norma

Privacy e diritto alla salute si muovono entro confini ben precisi, ma una sanità che va incontro al cittadino rende la realtà più complessa e va di fatto normata

PA: sì agli elogi sul sito web, ma attenzione alla privacy

L’uso del pennarello nero o del bianchetto non rappresenta una modalità efficace per rendere anonimi i dati personali degli utenti che vengono pubblicati on line. Anche nella pubblicazione dei feedback positivi sulla loro attività, le amministrazioni pubbliche devono tener presente la disciplina privacy, specialmente quando si tratta di dati sanitari

Garante Privacy sanziona tre Asl friulane per uso algoritmo

Il Garante per la privacy ha sanzionato tre Asl friulane [doc. web n. 9844989, 9845156, 9845312] che, attraverso l’uso di algoritmi, avevano classificato gli assistiti in relazione al rischio di avere o meno complicanze in caso di infezione da Covid-19

Incontro AiSDeT: “L’evoluzione dei software nel contesto dell’Ecosistema digitale in Sanità”

L’incontro in programma per martedì 29 novembre a Villa Doria d'Angri a Napoli intende essere un momento di confronto e di dialogo tra coloro che nel modo della sanità (IT Manager, Responsabili Transizione Digitale e Middle management amministrativo) sono impegnati a fare evolvere il SSN in direzione di cure più eque e universali e i rappresentanti del mercato, chiamati a sostenere questo processo con tecnologie e soluzioni a volte anche molto profilate

Presente e futuro del SSN si giocano su privacy, formazione e personale

Il Servizio sanitario del futuro visto dal presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta e dalla vice presidente dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali Ginevra Cerrina Feroni, con le sue criticità e potenzialità