Prossimità
Consiglio di Stato su Unità di degenza infermieristica. Fnopi: problema tecnico-organizzativo
Consiglio di Stato sulle Unità di degenza infermieristica (Udi), il comunicato Fnopi: "Un problema tecnico-organizzativo e non professionale superato dal DM 77/2022"
Nuovo DM 77: riflessioni sul ruolo dell’infermiere
Intervista a Nicola Draoli
Carlo M. Buonamico-
Il DM 77/2022 (ex DM 71) definisce i contorni della nuova sanità territoriale che si andrà attuando in Italia. Uno dei professionisti sanitari maggiormente coinvolti dalle novità dell’assistenza sanitaria sul territorio è l’infermiere. Ecco cosa ci ha detto Nicola Draoli, consigliere nazionale Fnopi
Cronicità pediatrica: perché i bisogni di un bambino non sono quelli di un adulto
"Il bambino non può essere inteso come un piccolo adulto e ha perciò diritto a essere curato da personale specializzato, in ambienti a lui dedicati che garantiscano l’adeguamento dei piani di cura alle diverse esigenze che le diverse età impongono". Il punto sulla cronicità pediatrica con Patrizia Elli della Fondazione Maddalena Grassi
Sanità digitale: il momento è adesso
La pandemia ha spinto la diffusione del FSE: il 55% degli Italiani lo conosce e il 33% l’ha utilizzato (rispetto al 12% nel 2021). Cala l’uso della Telemedicina dopo il boom Covid: il 26% dei medici specialisti e il 20% dei medici di medicina generale ha utilizzato la Tele-visita nel 2021, contro il 39 % del 2020 e il 10% circa pre-pandemia
Medici di famiglia nei musei e nelle biblioteche: il progetto Cultura di Base al via a Torino
Medici di medicina generale in luoghi di cultura diffusi sul territorio cittadino, quali musei, biblioteche e poli culturali: a Torino prende il via il progetto Cultura di Base, che si propone di dimostrare che l’esperienza della visita medica in luoghi di senso e bellezza, concorre a depotenziare lo stress correlato all’attesa, aumentando il benessere e il comfort psico-fisico dei pazienti e dei curanti, migliorando la loro relazione
La prima Casa di Comunità attiva a Milano da dicembre 2021
Anche la Lombardia riparte dalla sanità di prossimità. A fine dicembre 2021 è stata inaugurata la prima casa di comunità a Milano, con un punto di accesso unico a tutti i servizi per la salute. Come sta andando questa prima esperienza? Lo abbiamo chiesto a Barbara Mangiacavalli, Direttore Socio-Sanitario Asst Nord Milano
Infermieri dimenticati: da eroi nazionali a personale di serie B
La carenza di infermieri è legata al blocco del turnover, alle difficoltà nella formazione, alla mancanza di risorse e allo svilimento della professione. Questa la posizione della Fnopi, che rivendica la centralità del ruolo dell’infermiere e la necessità di agire in modo strutturato per poter attuare appieno gli obiettivi previsti dal Pnrr.
Telemedicina: il progetto COReHealth in Puglia
Telemedicina, gestione delle cronicità e delle reti cliniche: già una realtà. Avviene in Puglia, con il progetto COReHealth (Centrale Operativa Regionale di Telemedicina delle cronicità e delle reti cliniche) istituito da Aress Puglia e Policlinico di Bari. Abbiamo chiesto tutti i dettagli a Giovanni Gorgoni, Direttore generale dell’Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale (Aress) Puglia.
Come cambia la sanità del territorio: il Pnrr e il ruolo di Agenas
Un budget da 7 miliardi in cinque anni destinato a ridisegnare la sanità territoriale. A coadiuvare il ministero della Salute nell’attuazione degli interventi legati alla Missione Salute 6 – Componente 1 del PNRR sarà l’Agenas. Ecco come e con quali finalità.
Il PNRR alla prova dell’edilizia sanitaria
Il Pnrr stanzia circa 3,3 miliardi per le strutture necessarie alla cosiddetta “sanità di prossimità”. Saranno sufficienti per coprire i fabbisogni di ospedali e case di comunità? Il commento di Nerina Dirindin, docente di Economia e organizzazione dei sistemi di welfare, Università di Torino.