Salute mentale
In Parlamento si discute di salute mentale ma la Legge Basaglia resta “bene comune”: facciamo il punto
«La Legge 180 è fondamentale perché invita a restare umani, a non cedere alla paura o alla tentazione del controllo. Le persone con disturbo mentale hanno diritto alla cura e se la Legge 180 l’ha riconosciuto, garantire questo diritto è quanto bisogna fare, anche aggiornandola». A TrendSanità lo psichiatra Peppe Dell’Acqua, allievo di Franco Basaglia
Salute mentale: il 60% degli italiani sotto pressione, adolescenti in difficoltà
In occasione della Giornata mondiale della Salute mentale, sono stati presentati i dati sugli italiani in un incontro organizzato da Ipsos e Fondazione Patrizio Paoletti
Giornata della salute mentale: dall’Iss il primo studio sull’assistenza in gravidanza e dopo il parto
L’impatto economico dei problemi di salute mentale perinatale non trattati supera di gran lunga il costo necessario a rendere disponibili servizi di salute mentali adeguati
Festival della salute mentale RO.MENS: video di Lillo, mostre, incontri e canzoni per i 100 anni di Basaglia
Si terrà a Roma, dal 3 all’8 ottobre 2024, la III Edizione del Festival della Salute Mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio, organizzato dall’ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, con il patrocinio della RAI
Chi è, e cosa fa, il knowledge mobilizer e perché può essere utile anche al nostro SSN
Una figura capace di colmare il divario tra la ricerca accademica e il suo impatto nella realtà della sanità. Ne parla a TrendSanità Rossana Coriandoli che svolge questo ruolo per il Centre for Addiction and Mental Health di Toronto in Canada
«L’isolamento degli over 65 è un problema serio di cui si parla ancora troppo poco, una nuova emergenza sociale»
Lo sottolinea Duilio Carusi, coordinatore dell'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Visentini
Salute mentale, Siracusano: «Ecco quali sono le prossime azioni del Tavolo tecnico»
A quindici mesi dall'istituzione del Tavolo tecnico sulla salute mentale, il coordinatore del gruppo, Alberto Siracusano, introduce per TrendSanità le attività in corso
Ep. 06 – Will Media: «Salute e clima? Abbassare i toni per coinvolgere i giovani»
La Civetta incontra Will Media una delle piattaforme di comunicazione (nasce su Instagram e non vuole essere una testata giornalistica) più seguite in Italia…
Ep. 41 – Il payback dei dispositivi medici e i batteri negli inchiostri per tatuaggi
Questa settimana su Igea: payback dei DM, il DL liste d’attesa è legge, l’esame per le scuole di specialità, l’aumento dei casi di Covid e la strategia italiana per l’AI
A livello internazionale: le proteste alla Conferenza sull’AIDS, le prime linee guida dell’OMS sul fumo, il rischio degli inchiostri per tatuaggi, l’aumento della mortalità infantile negli USA e l’effetto dei social media sulla salute mentale
Ep. 39 – I caregiver in Italia e la curiosa storia del gas esilarante
Questa settimana parliamo della proposta di abrogazione dell’obbligo delle vaccinazioni pediatriche, delle difficoltà a raggiungere il PS, delle conseguenze di uno dei più grandi attacchi informatici a una struttura sanitaria, del sovraccarico degli internisti e di come se la passano i caregiver nel nostro Paese.
A livello internazionale, in questa puntata di Igea vedremo le origini del gas esilarante usato come anestetico, la nuova classificazione del talco da parte dello IARC, il rapporto tra social e salute mentale, come la tassa sullo zucchero in UK ne ha dimezzato il consumo tra i bambini e gli effetti del cambiamento climatico sui giovani uomini dello Sri Lanka