Tag
Sperimentazione
Riesame delle norme di trasparenza per il sistema di informazione sulle sperimentazioni cliniche (CTIS) dell’UE
L'EMA ha aperto una consultazione pubblica per rivedere le regole di trasparenza per la pubblicazione delle informazioni sulle sperimentazioni cliniche presentate attraverso il Sistema di informazione sulle sperimentazioni cliniche (CTIS) nell'Unione europea
Ricerca clinica: dall’innovazione benefici per il sistema
Convegno Nazionale a Roma sul valore della ricerca. Il nostro Paese è ancora lontano dall’obiettivo di investire in questo settore il 3% del PIL, come raccomandato dall’Europa, e si ferma all’1,43%
Trasparenza dei dati clinici, le difficoltà italiane
Lo stato di avanzamento delle sperimentazioni cliniche deve essere pubblicato più celermente. L’Italia non va benissimo: per gli esperti, manca il personale tecnico di supporto da affiancare ai ricercatori
Consultazione pubblica su piattaforma multistakeholder per migliorare le sperimentazioni cliniche nell’UE
Al via una consultazione pubblica per la creazione di una piattaforma multistakeholder per migliorare le sperimentazioni cliniche nell'Unione europea
Ricerca clinica, ogni anno benefici dagli studi per 40mila pazienti
Il nostro Paese si è allineato dal punto di vista normativo al Regolamento europeo. Foce: “Grazie ministro, l’Italia potrà restare al vertice nel mondo”
L’uso del Clinical Trials Information System diventa obbligatorio per le nuove domande di sperimentazione clinica nell’UE
Dal 31 gennaio 2023, tutte le domande iniziali di sperimentazione clinica nell'Unione europea (UE) devono essere presentate tramite il Clinical Trials Information System (CTIS)
Sperimentazioni cliniche, Ministro Schillaci firma decreti Comitati Etici. Apprezzamento da Farmindustria
Sperimentazioni cliniche, Ministro Schillaci firma decreti Comitati Etici Impulso alla ricerca e volano crescita socioeconomica
Un mini-cervello per la diagnosi precoce del Parkinson
Entro il 2026 potremmo essere in grado di individuare precocemente il morbo di Parkinson sulla base di uno studio personalizzato del sonno. E questo grazie a NAP, l’innovativo progetto di ricerca coordinato dall’Università di Pisa e il cui inizio è fissato il 1° marzo 2023
Immunoterapia dei tumori: il controllo dei checkpoint immunitari fa la differenza
Se i farmaci immunoterapici in oncologia sono sempre più evoluti e determinanti, sono gli inibitori dei cosiddetti checkpoint immunitari a giocare un ruolo chiave, tanto da rappresentare il trattamento standard per oltre 20 tipi di tumore
Terapie a base di staminali, arriva il vademecum ‘anti-truffa’ di OTA
Pochi consigli, ma chiari, che possono essere applicati quando ci si trova davanti a proposte di terapie o alla richiesta di entrare in sperimentazioni cliniche