SSN

DTx e Intelligenza Artificiale: come accelerare verso la sanità digitale del futuro?

L'iter per l'approvazione del testo unificato sulle terapie digitali è avviato. A TrendSanità il commento dell'onorevole Simona Loizzo e di Valeria Glorioso (Confindustria Dispositivi Medici)

Pannello molecolare sindromico rapido nella gestione diagnostica delle polmoniti: analisi qualitativa delle percezioni dei professionisti

Principali fattori abilitanti e ostacoli percepiti nell’integrazione di tecnologie diagnostiche rapide nei percorsi clinici ospedalieri, con focus sugli impatti su appropriatezza terapeutica, uso di antibiotici e gestione organizzativa

“La Nave” nel carcere di San Vittore, un modello terapeutico per la tossicodipendenza

Nel carcere di San Vittore, il reparto “La Nave” accoglie detenuti tossicodipendenti in un percorso terapeutico innovativo e strutturato. Un modello unico in Italia, raccontato a TrendSanità da Giuliana Negri, tra indicatori di efficacia, relazioni umane e prospettive di reinserimento

Scabbia, l’infezione “dimenticata” che torna a colpire

Crescono i casi in tutta Europa da più di un decennio, soprattutto nelle comunità più vulnerabili. A TrendSanità la dermatologa Michela Magnano ne spiega i motivi

Accessibilità in sanità: oltre le barriere visibili, verso ambienti di cura inclusivi

Scale, luci, rumori, percorsi confusi: nei luoghi di cura, ciò che ostacola davvero l’autonomia e la qualità dell'assistenza non sempre si vede. Con Daniela Pedrini (SIAIS) e l’architetto Filippo Taidelli approfondiamo errori ricorrenti, assenze normative e buone pratiche per progettare spazi più umani, flessibili e attenti ai bisogni delle persone fragili

Lo screening pediatrico del diabete di tipo 1 funziona: ridotti del 26% i casi di chetoacidosi diabetica

Studio condotto dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica evidenzia un’importante riduzione della chetoacidosi diabetica nelle quattro regioni del progetto D1Ce, coinvolte in attività di screening precoce del diabete di tipo 1 e della celiachia, in applicazione della Legge 130/23

Complessità e cronicità: come gestire il paziente cardio-renale-metabolico?

Con Nicoletta Castelli e Francesco Colavita
Complessità clinica, fragilità e bisogni continui rendono il paziente cardio-renale-metabolico un caso emblematico di come dovrebbe evolvere l’assistenza territoriale. In questa Live, Nicoletta Castelli (ATS Bergamo) e Francesco Colavita (ASL Salerno) presentano due approcci concreti – in aree urbane e interne – per costruire percorsi integrati di prevenzione e presa in carico, vicini ai cittadini e sostenibili nel tempo

Fotografia dell’abuso e dell’uso improprio di farmaci nelle carceri milanesi

Tra cure reali e uso improprio, cresce l’allarme salute mentale e la necessità di una presa in carico efficace. A TrendSanità Maria Paola Canevini, Direttrice del Dipartimento di Salute Mentale che include gli Istituti di San Vittore, Bollate, Opera e Beccaria