SSN
Ep. 66 – Covid cinque anni dopo e l’aspettativa di vita in Europa
Questa settimana sui giornali italiani si torna a parlare di Covid, di milleproroghe e di liste d’attesa. Ma si parla anche di ambiente e salute e biomarcatori per l’Alzheimer. A livello internazionale, la prima survey dell’OCSE sui pazienti cronici, il trend dell’aspettativa di vita in Europa, una innovativa ricerca sui virus negli Usa, la situazione del Norovirus nel Regno Unito e la carenza di ossigeno nei paesi a medio-basso reddito
Registro Nazionale degli Impianti Protesici Mammari, presentato il Rapporto 2024
Al Ministero della Salute si è discusso del Registro Nazionale degli Impianti Protesici Mammari (RNPM) come modello per la governance sanitaria: è stato presentato il Rapporto 2024 con i dati raccolti tra agosto 2023 e dicembre 2024
Le politiche di centralizzazione di beni e servizi in sanità: quali scenari per l’acquisto di alcune categorie di farmaci?
L’ebook, curato da Fabio Amatucci e Manuela Brusoni (SDA Bocconi), analizza le criticità del procurement di farmaci e vaccini in Italia, proponendo un modello più flessibile per migliorarne efficienza e accessibilità
Medici di Famiglia: il sondaggio di FIMMG Formazione conferma la volontà di rimanere liberi professionisti
Un recente sondaggio condotto tra i medici in formazione del Corso di Medicina Generale (CFSMG) ha evidenziato una netta opposizione alla proposta di trasformare i Medici di Medicina Generale (MMG) in dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale
Spesa sanitaria out-of-pocket: nel 2023 supera i 40 miliardi ma quasi il 40% è per servizi e prestazioni inutili
Analisi di tendenze, disuguaglianze e rischi per il SSN: report Gimbe presentato all’Annual meeting dell’Osservatorio nazionale welfare & salute
Ricetta bianca dematerializzata: sfide e opportunità
Entro quest’anno dovrà sparire la carta anche per la prescrizione di farmaci a carico del cittadino. Si tratta di un altro passo verso la digitalizzazione del SSN. Per partire mancano alcune disposizioni da parte delle Regioni. Alessandro Avezza, Country Manager CGM: «Noi siamo pronti e ottimisti sull’intero processo»
Innovazione e formazione: al via un grande progetto per la sanità torinese
Al via un grande progetto strategico orientato alla salute delle donne, delle bambine e dei bambini e all’alta formazione grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, Intesa Sanpaolo, ADISCO Sezione Piemonte O.D.V. e la Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus
Riforma della medicina generale, Scotti (FIMMG): «No a strumentalizzazioni del dissenso»
La Federazione dei medici di medicina generale si dice pronta al dialogo costruttivo con Governo e Regioni, ma senza disconoscere il percorso svolto fin qui
CAV: farmaci, prodotti chimici e droghe sintetiche nella gestione h24 delle intossicazioni degli italiani
Con mezzo milione di avvelenamenti acuti all’anno, i Centri Antiveleni si confermano pilastro della salute pubblica. I dati dal 22° Congresso Nazionale della Società Italiana di Tossicologia (SITOX)
Innovazione nel procurement sanitario: la prima gara value-based in Lombardia
A TrendSanità, Marco Pantera ed Elisa D’Autilia (ARIA Spa) ne spiegano significato e motivazioni: «Il pagamento si basa su risultati misurabili, consentendo all’operatore economico di investire sulla propria tecnologia e al SSN di pagare solo l’innovazione che genera vantaggi concreti»