Autore

Michela Perrone

Giornalista pubblicista

L’arte di slegare le persone

In Italia ci sono 24 Servizi psichiatrici di diagnosi e cura che si stanno impegnando a non attuare la contenzione meccanica. Nella maggior parte non si legano più le persone da anni, investendo sulla relazione con gli utenti e sull’assistenza territoriale

Payback DM, l’Emilia Romagna prima Regione a chiedere pagamenti alle imprese per scongiurare danno erariale

Nonostante l’Emilia Romagna abbia ripetutamente chiesto l’abrogazione del payback per i dispositivi medici, in questi giorni sta chiedendo alle aziende del biomedicale di pagare quanto stabilito per evitare il danno erariale. Gli appelli di Conflavoro PMI Sanità e Confindustria DM

Polonia: una vita difficile per i diritti riproduttivi

Un ebook di TrendSanità fa il punto sulla questione riproduttiva in Polonia: Maria Boratyńska, Professoressa di diritto sanitario e segretaria del Comitato di bioetica dell’Accademia polacca delle scienze, riepiloga – alla vigilia delle elezioni – i nodi principali su diritto all’aborto e fecondazione in vitro nel suo Paese

Riccardi (SIMEU): «Non parlate di accessi impropri in Pronto soccorso»

Il nuovo presidente della Società scientifica di emergenza urgenza ricorda che il sovraffollamento dei PS non è una responsabilità dei cittadini, ma va affrontato in modo sistemico

Trump sale al potere e firma per far uscire gli Stati Uniti dall’OMS

Tra i primi provvedimenti con effetto immediato firmati ieri dal neo-presidente USA Donald Trump c’è l’uscita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Che cosa significa?

UK, chi sono i Medical Associate Professionals e perché fanno paura

Assistenti spesso confusi per medici: nel Regno Unito esistono da decenni per contrastare almeno parzialmente la carenza di personale medico. Oggi, però, nonostante si preveda di aumentarne il numero stanno diventando un problema

RLS, in Europa è la malattia neurologica con il costo totale più alto

La sindrome delle gambe senza riposo (Restless Legs Syndrome) è una malattia poco conosciuta e sottodiagnosticata, ma con un grande impatto sociale ed economico

Carenze farmaci, EMA vuole migliorare il monitoraggio

L’Agenzia europea dei farmaci ha recentemente lanciato la prima versione di una piattaforma per automatizzare e standardizzare la raccolta dati sulle carenze di medicinali. Monica Dias, responsabile dell’approvvigionamento e della disponibilità di farmaci e dispositivi medici in EMA, la presenta a TrendSanità

La medicina generale deve tornare ad essere attrattiva in tutta Europa

I MMG mancano in tutta Europa e non è solo una questione di retribuzione. Secondo Tiago Villanueva, presidente UEMO, occorre trovare modalità per mantenere le giovani generazioni all’interno del percorso della medicina generale

Il difficile equilibrio tra sostenibilità e competitività: una sfida europea

L’analisi a partire dal Report Draghi di Marcello Gemmato (Sottosegretario alla Salute) e Marcello Cattani (Presidente Farmindustria) sul futuro della farmaceutica italiana e comunitaria, nel contesto del nuovo assetto politico dell’Unione