AI

Biological-Twins: modelli predittivi per un’oncologia di precisione sempre più efficace

A TrendSanità Elisabetta Stanzani (ricercatrice CNR presso IRCCS Istituto Clinico Humanitas) racconta l'innovativa piattaforma sperimentale per migliorare accuratezza diagnostica e terapeutica nelle patologie complesse, grazie a modelli preclinici realistici e tecnologie omiche

Equità delle cure e intelligenza artificiale: un equilibrio ancora da costruire

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità ed appropriatezza delle cure? L’intelligenza artificiale garantisce le risposte ai bisogni o aumenta i gap territoriali? Gli interrogativi sono stati al centro di una delle sessioni plenarie del 25° Convegno nazionale AIIC di Napoli

L’AI nelle linee guida europee per la rianimazione cardiopolmonare

La possibilità di sopravvivenza all’arresto cardiaco diminuisce del 10% per ogni minuto che passa senza manovre di soccorso. È fondamentale agire in modo tempestivo e l'intelligenza artificiale potrebbe essere una buona alleata

Oncologia, il tempo di cura minato dalla burocrazia

Il 40% del tempo degli oncologi italiani è assorbito da pratiche amministrative. Ne risentono la qualità dell’assistenza, la relazione con il paziente e il benessere psicologico dei professionisti. Tralongo (CIPOMO): «Restituire tempo alla clinica è una priorità»

Magazzino virtuale e AI: la logistica secondo ARIA

Ottimizzare i tempi di consegna, ridurre gli sprechi, garantire la disponibilità dei dispositivi dove e quando servono e a tutti gli Enti del Sistema: è questa la sfida della logistica sanitaria. A TrendSanità Elisa D’Autilia e Luminita Costea raccontano l'approccio della centrale acquisti della Regione Lombardia

AI e chimica farmaceutica: un nuovo modello per creare medicinali innovativi

Accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, ridurre la sperimentazione animale e generare molecole mirate per malattie rare: a raccontare come l’Intelligenza Artificiale può rivoluzionare la progettazione molecolare è Lisa Piazza, prima autrice di uno studio dell’Università di Pisa pubblicato sull’European Journal of Medicinal Chemistry

La sclerosi multipla cambia volto grazie ai big data

Apre oggi a Roma il congresso annuale dell'AISM e della FISM: grazie all'integrazione di dati clinici, genetici, di risonanza magnetica e delle misure riportate direttamente dai pazienti e all'analisi di queste informazioni tramite software di AI, sarà possibile ripensare profondamente la prevenzione e la cura della sclerosi multipla