L’industria farmaceutica in difficoltà a causa dell’inflazione galoppante e dell’aumento dei costi, che non può ribaltare sui consumatori finali. Egualia chiede alle istituzioni di trovare soluzioni immediate per non far morire il comparto e di ragionare a medio periodo per individuare nuove regole che garantiscano la concorrenza e allo stesso tempo il governo della spesa
Presentati i risultati dell’indagine sulla logistica nel settore Healthcare realizzata dell'Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Consorzio DAFNE. Focus sull'innovazione: può giocare un ruolo il PNRR
I farmaci galenici, fondamentali per soddisfare particolari esigenze, sono preparazioni che normalmente non si trovano in commercio. Le potenzialità dei farmaci galenici sono elevatissime, in termini soddisfacimento delle esigenze terapeutiche e, talvolta, di risparmio economico. Le esperienze dell'Istituto Burlo Garofolo di Trieste e dell'Istituto Carlo Besta di Milano.
Il procurement e l’innovazione rappresentano due temi chiave per il sistema sanitario italiano, in particolare per i dispositivi medici. Come può la pubblica amministrazione acquistare i device innovativi nei tempi e nei modi più adatti alla veloce evoluzione tecnologica?
Il Pne 2021 redatto da Agenas è più capillare e comprende anche ambiti mai trattati finora. Obiettivo: scattare una fotografia della sanità italiana travolta dalla pandemia, per capire dove intervenire nel rilancio del Ssn grazie ai fondi Pnrr
Presentato il report che raccoglie le lezioni apprese dagli studi condotti dall'ARS e dai suoi partner locali, nazionali e internazionali. Focus sull'impatto della pandemia sull'assunzione dei medicinali e sull'efficacia e sicurezza del vaccino contro Sars-Cov-2
La parità fra uomo e donna e una crescente sensibilità ambientale stanno ridisegnando anche il sistema degli acquisti nella Pubblica Amministrazione. Facciamo il punto sui primi risultati della sperimentazione di gender procurement avviata nel 2020 dalla Regione Lazio e i suoi progetti "green" con Andrea Sabbadini, direttore della Direzione Regionale Centrale Acquisti.
Aifa e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno presentato una nuova pubblicazione intitolata “Il Tavolo Tecnico Indisponibilità”, che descrive l'attività e i risultati raggiunti dalla rete che dal 2015 si batte contro la carenza dei farmaci
Un settore che funziona, con 39 mila occupati, su cui gravano alcune criticità: carenza di materie prime, colli di bottiglia nelle catene del valore, e, sul fronte delle gare ospedaliere, la difficoltà a definire i fabbisogni. È quanto emerge dall'Osservatorio sul Sistema dei Farmaci Generici in Italia realizzato da Nomisma con Egualia
Gli appalti innovativi sono una priorità per l’Europa, consapevole di aver sottoinvestito in questo campo. E anche in Italia non decollano, soprattutto in ambito sanitario. Eppure le premesse per un maggiore utilizzo ci sono e un ruolo potrà giocarlo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il punto con Claudio Amoroso (Direttivo FARE) e Adriano Leli (Direttore Intercent-ER).