Farmaci

Suicidio assistito, tra vuoti normativi e divieti al SSN: i rischi di un diritto negato

Con Mario Riccio dell’Associazione Coscioni facciamo il punto sui farmaci utilizzati per la morte medicalmente assistita e sui protocolli, in Italia e nei paesi dove la morte assistita è legale

Svolta sulle terapie ormonali per la menopausa: FDA rimuove gli alert su alcuni rischi

A TrendSanità il ginecologo Alessandro Messina sottolinea: «Oggi il profilo rischio/beneficio della TOS è molto diverso: la terapia va valutata senza i timori ereditati dai vecchi avvertimenti»

Polifarmacoterapia, SIF: servono azioni concrete per ridurre i farmaci inappropriati

Secondo la Società Italiana di Farmacologia (SIF) serve ridurre l’iperprescrizione. In un Documento inter-societario, la “ricetta” per ottimizzare le politerapie nei diversi contesti assistenziali

Pubblicato il Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei farmaci in Italia

Il Rapporto OsMed 2024 evidenzia progressi nell’innovazione terapeutica e nel rimborso di terapie avanzate e farmaci per malattie rare, ma sottolinea la necessità di migliorare aderenza, appropriatezza e consumo di generici, con l’obiettivo di garantire sostenibilità, equità e migliori opportunità di cura nel SSN

Di Giorgio (AIFA): «L’Italia punto di riferimento nella lotta alle carenze e al crimine farmaceutico»

Domenico Di Giorgio (AIFA) spiega a TrendSanità come il nostro Paese stia guidando progetti europei per la mitigazione delle carenze e continui a distinguersi per l’efficacia dei propri sistemi di tracciabilità e prevenzione

Nasce EUnetCCC, il network europeo dei centri oncologici certificati

L’Europa avvia EUnetCCC, la più grande iniziativa sanitaria per creare una rete di 100 Centri oncologici certificati entro il 2028. L’Italia sarà tra i leader grazie ad Alleanza Contro il Cancro, impegnata su formazione e governance del nuovo sistema.

Egualia: «Accordo quadro a più fornitori per evitare le carenze in ospedale»

Massimiliano Rocchi, vicepresidente di Egualia, rilancia la necessità di un cambio di passo nel procurement pubblico per contrastare le crescenti carenze di farmaci in ospedale

Il farmacista clinico come ponte tra clinico e paziente

Intervista alla dottoressa Anna Marra, Direttrice del Dipartimento Farmaceutico Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda USL di Ferrara