Farmaci

Pubblicato il rapporto annuale 2024 del Centro Studi Egualia sull’uso dei farmaci equivalenti

Da un’analisi condotta per le imprese di Egualia in collaborazione con New Line RDM sulle 21 molecole che perderanno il brevetto entro il 2029 emerge che lo sviluppo futuro è su diabete, BPCO ed epilessia , ma cardiovascolare e antidepressivi rimangono aree centrali e di forte presenza degli equivalenti

Dazi USA e ricerca farmacologica: Genazzani SIF:«Un attacco alla salute globale e alla solidarietà internazionale»

Oltre 70 anni fa, un accordo internazionale evitò dazi reciproci sui farmaci. Rimettere in discussione questa decisione rischia di compromettere la salute globale e l'accesso ai trattamenti farmacologici. La Società Italiana di Farmacologia invita le istituzioni europee a lavorare per una mediazione efficace con gli USA

Dazi, Egualia: «Se non confermata esenzione farmaci, sarebbe un boccone amaro per i pazienti USA»

Gli Usa importano il 70% dei principi attivi in volumi dal resto del mondo e per circa 700 molecole l'Europa è l'unico fornitore. Da valutare gli effetti delle esenzioni per alcune categorie di prodotti – anche farmaceutici – previste dall’Ordine esecutivo pubblicato dalla Casa Bianca

Distribuzione diretta dei farmaci: tra centralizzazione, digitalizzazione e accessibilità

La distribuzione diretta dei farmaci può migliorare il percorso del paziente e l’efficienza del sistema sanitario. A TrendSanità il punto con Emma Giordani (Direttore UOC Politica del Farmaco e dei Dispositivi Medici, ASL Rieti)

Farmaci oncologici: un diritto per pochi?

L’accesso ai farmaci oncologici resta un diritto negato a troppe persone, tra disparità economiche e scelte politiche. Uno studio ESMO analizza le barriere globali e le strategie per superarle: ne discutiamo con Dario Trapani, oncologo e ricercatore (Istituto europeo di oncologia e Università di Milano)

Se a prescrivere i farmaci è un’AI e non più un medico

L’Healthy Technology Act 2025, proposto negli USA, potrebbe riconoscere alle tecnologie di intelligenza artificiale/machine learning lo status di “praticanti autorizzati” a prescrivere farmaci, senza intervento umano. Quali scenari si aprono e perché la situazione in Europa è differente?

Un anno di innovazione nella distribuzione dei farmaci: al Ministero della Salute il punto su risultati e prospettive

A un anno dall’introduzione della nuova modalità di distribuzione dei farmaci, che ha trasferito la dispensazione di alcuni antidiabetici dall’ospedale alle farmacie territoriali, al Ministero della Salute è stato tracciato il bilancio dell’impatto di questa misura sulla spesa pubblica e sull’accesso alle cure per i cittadini

Accordo quadro nel correttivo codice appalti: quali novità per la sanità?

Live con Claudio Amoroso (Presidente AREA - Associazione Economi e Provveditori della Sanità Abruzzo e Molise), Fausto Bartolini (Direttore dipartimento Assistenza Farmaceutica Usl 2 Umbria) e Roberto Bonatti (Studio Legale Russo Valentini, Bologna)