Farmaci
Le politiche di centralizzazione di beni e servizi in sanità: quali scenari per l’acquisto di alcune categorie di farmaci?
L’ebook, curato da Fabio Amatucci e Manuela Brusoni (SDA Bocconi), analizza le criticità del procurement di farmaci e vaccini in Italia, proponendo un modello più flessibile per migliorarne efficienza e accessibilità
Farmaci e prodotti per la cura della persona: contaminanti di interesse emergente. Un nuovo Position Paper ISDE
L’inquinamento causato da alcuni prodotti farmaceutici e da alcuni conservanti, additivi, coloranti è un problema emergente, con prove ben documentate sui rischi per l’ambiente e, in particolare, per la salute umana in relazione alla resistenza antimicrobica
Spesa sanitaria out-of-pocket: nel 2023 supera i 40 miliardi ma quasi il 40% è per servizi e prestazioni inutili
Analisi di tendenze, disuguaglianze e rischi per il SSN: report Gimbe presentato all’Annual meeting dell’Osservatorio nazionale welfare & salute
Riprenditi il sonno, ritrova la vita: affrontare l’insonnia con una visione a 360°
L'insonnia è uno disturbi del sonno più diffusi ma anche uno dei più sottovalutati. Si cura con un approccio multidisciplinare: ne parlano a TrendSanità Claudio Liguori (neurologo), Ombretta Papa (medico di medicina generale) e Alessandra Devoto (psicoterapeuta)
Nuovo sistema europeo di verifica dei farmaci, soddisfazione dei distributori intermedi: «Plauso al Governo, fiducia per i prossimi step»
I distributori intermedi esprimono soddisfazione per l'adeguamento dell'Italia al nuovo sistema europeo anticontraffazione e di tracciatura per i farmaci
Correttivo al codice dei contratti: cosa cambia per la sanità pubblica?
Una panoramica delle principali novità per le gare di farmaci e dispositivi nella Live con Claudio Amoroso (Presidente AREA - Associazione Economi e Provveditori della Sanità Abruzzo/Molise) e Roberto Bonatti (Studio Legale Russo Valentini, Bologna)
CAV: farmaci, prodotti chimici e droghe sintetiche nella gestione h24 delle intossicazioni degli italiani
Con mezzo milione di avvelenamenti acuti all’anno, i Centri Antiveleni si confermano pilastro della salute pubblica. I dati dal 22° Congresso Nazionale della Società Italiana di Tossicologia (SITOX)
Tracciatura europea farmaci, anche l’Italia si allinea al Regolamento europeo
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che armonizza le norme europee a quelle nazionali per quanto riguarda la serializzazione dei farmaci e le misure anticontraffazione
Alti costi e basse marginalità tra le sfide della Logistica Healthcare
Nel comparto crescono volumi e fatturati, ma non la reddittività. L'analisi, a cura dell'Osservatorio Contract Logistics "Gino Marchet" della School of Management del Politecnico di Milano
Cure palliative ma non per tutti: una necessità che supera le risorse
«I medici di medicina generale e gli infermieri, adeguatamente formati, potrebbero essere decisivi nell’aiutare a gestire le cure palliative, in particolare nei pazienti che necessitano delle cure di livello base», dichiara l’oncologo Giampiero Porzio a TrendSanità