Farmaci

Marcellusi (ISPOR): «Verso un modello sempre più condiviso e trasparente per la valutazione dei farmaci»

Andrea Marcellusi, economista sanitario e presidente ISPOR Italy Rome Chapter, commenta i cambiamenti in atto nella valutazione dei farmaci, con focus su HTA europeo e riforma AIFA

Regolamentazione dei farmaci: l’OMS riconosce tre nuove autorità di riferimento globale

Con l’inserimento delle autorità regolatorie di Canada, Giappone e Regno Unito tra le WHO-Listed Authorities salgono a 39 gli enti di riferimento globale per qualità, efficacia e sicurezza dei farmaci attestati dall’OMS

AIFA abroga le Note 2, 4 e 41. FIMMG accoglie positivamente la misura

AIFA abroga le Note 2, 4 e 41. FIMMG accoglie positivamente la misura, che migliora l’accesso alle cure e alleggerisce il lavoro dei medici di famiglia

Testo Unico Farmaceutica: i primi commenti da FOFI, Egualia e ADF

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Egualia e l'Associazione dei Distributori Farmaceutici commentano la presentazione del Testo Unico della Legislazione Farmaceutica

Verso il Testo Unico della Legislazione Farmaceutica: incontro con gli stakeholders

Accesso al farmaco, monitoraggio e controllo della spesa farmaceutica, rafforzamento dell’assistenza territoriale: sono questi i principi da cui partirà il nuovo Testo Unico della Legislazione Farmaceutica il cui schema di disegno di legge è stato presentato oggi a Roma, dopo anni di attesa

Prima riformulazione di un medicinale inalatorio con propellente a gas ecologico

L'EMA ha raccomandato una modifica nella composizione di Trixeo Aerosphere e del suo prodotto duplicato Riltrava Aerosphere per sostituire il propellente attualmente utilizzato con un’alternativa a gas a basso potenziale di riscaldamento globale. Si tratta della prima riformulazione di un medicinale inalatorio con propellente a gas ecologico

Alzheimer, test del sangue approvato da FDA: la vera sfida è decidere come e per chi usarlo

Il nuovo test del sangue approvato dalla FDA promette diagnosi più semplici per l’Alzheimer. Per il neurologo Alessandro Stefani (Policlinico Tor Vergata Roma) «il tema vero sarà per cosa sarà utilizzato: riconoscere soggetti a rischio di evoluzione maligna di malattia, quando già il quadro clinico, testato da neurologi competenti, suggerisce la diagnosi?»

Fotografia dell’abuso e dell’uso improprio di farmaci nelle carceri milanesi

Tra cure reali e uso improprio, cresce l’allarme salute mentale e la necessità di una presa in carico efficace. A TrendSanità Maria Paola Canevini, Direttrice del Dipartimento di Salute Mentale che include gli Istituti di San Vittore, Bollate, Opera e Beccaria

Farmaci biosimilari, IBG – Egualia: con i dati di Real World subito un tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze

Nell’appuntamento annuale dell’Italian Biosimilar Group (IBG) di Egualia stakeholders a confronto su mercato, governance prescrittiva, sotto-trattamento, switch back e intercambiabilità. Focus su opportunità e prospettive

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle gliflozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

AIFA ha approvato il passaggio dalla distribuzione diretta a quella nelle farmacie e l’abolizione dei piani terapeutici delle glifozine, anti-diabetici di nuova generazione utilizzati anche per il trattamento dello scompenso cardiaco congestizio e dell’insufficienza renale cronica