Farmaci

Presentato il DDL Delega sul Testo Unico della Legislazione Farmaceutica

Il DDL Delega sul Testo Unico della Legislazione Farmaceutica è stato presentato ufficialmente dal Ministero della Salute. Il provvedimento mira a ridurre la frammentazione normativa, potenziare il ruolo delle farmacie territoriali, digitalizzare i processi e garantire maggiore equità nell’accesso ai farmaci

Autismo, paracetamolo, vaccini: le Società Scientifiche fanno chiarezza

Dalle società scientifiche un messaggio chiaro: dai dati finora a disposizione, non esiste alcuna correlazione tra l'assunzione di paracetamolo in gravidanza e un aumento dei rischi di autismo. Così come non esiste alcun legame tra vaccinazioni e autismo

Frena la spesa per i farmaci acquistati direttamente dalle Regioni

La spesa farmaceutica (acquisiti diretti+convenzionata) del periodo gennaio-aprile 2025 si attesa a 8 miliardi e 166 milioni, con uno scostamento dal tetto programmato del 18,10%, stabile rispetto a quello rilevato nel 2024

Testo Unico della legislazione farmaceutica: il CdM approva il disegno di legge-delega

Avviato l'iter del Testo Unico della legislazione farmaceutica. Tra i punti chiave, la revisione della distribuzione, il rafforzamento delle farmacie territoriali e l’integrazione delle banche dati sanitarie. Attesi i decreti attuativi entro il 31 dicembre 2026

Giornata mondiale sicurezza del paziente, Farmindustria: «Sempre più farmaci per bambini, 2.800 studi in corso»

In occasione della Giornata mondiale sulla sicurezza del paziente, il presidente di Farmindustria Marcello Cattani ribadisce l'impegno a lavorare a medicinali che garantiscano un'assistenza sicura a neonati e bambini

ESG a misura di pharma: Egualia presenta le prime linee guida del settore ma l’UE deve ripensare le politiche ambientali

Il documento con le linee guida di Egualia sui criteri ESG offre un framework operativo per integrarli nella strategia industriale e nella gestione della supply chain. Le aziende si dicono pronte a fare la loro parte, ma le politiche devono essere costruite insieme all'industria

«I farmaci non sono caramelle». Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali da banco

È stata lanciata da parte delle agenzie regolatorie europee una campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza di un uso corretto dei medicinali da banco

Medical Review e Deprescribing: il caso veronese

Intervista a Gianluca Trifirò
Oltre il 25-30% (con picchi del 40% nel Sud Italia) dei pazienti anziani assume quotidianamente 10 farmaci. È il fenomeno della politerapia, che di per sé non è qualcosa di negativo, come ha spiegato a TrendSanità Gianluca Trifirò, Ordinario di Farmacologia all'Università di Verona. Tuttavia, aumenta il rischio di effetti avversi e pone problemi di appropriatezza e di aderenza terapeutica