Le terapie avanzate sono il presente e il futuro della medicina personalizzata, ma si tratta di terapie molto costose. La domanda è semplice, la risposta meno: tutto questo è sostenibile? Ne abbiamo parlato con Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione di Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e Francesco Macchia dell’Osservatorio Terapie Avanzate.
Quali sono le lezioni apprese dallo tsunami Covid? E come usare in modo intelligente le risorse che stanno arrivando attraverso il Recovery Fund? Sono alcune delle domande emerse durante la presentazione del Rapporto Oasi 2020 curato dal Cergas dell’Università Bocconi di Milano.
L’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19 ha messo fortemente sotto stress il Servizio Sanitario Nazionale: come si può ripensare il sistema, accogliendo quanto...
L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha messo in evidenza la necessità di una nuova riorganizzazione dell’offerta sanitaria fra ospedale e territorio che coinvolge anche...
I Fracture Liaison Service (FLS) sono modelli di prevenzione secondaria delle fratture. Elaborati nel mondo anglosassone, si stanno diffondendo anche in Italia, con esperienze già attive e altre in via di definizione. Ne parliamo con alcuni professionisti che lavorano in realtà hanno scelto questo modello: Andrea Giusti (Dirigente Medico SC Reumatologia, ASL3 Genovese), Carlo Cisari (Primario Emerito, già Direttore Dipartimento Interaziendale di Riabilitazione, Ospedale Maggiore della Carità, Novara) e Ugo Trama (Dirigente Politica del Farmaco e Dispositivi, Regione Campania).
In occasione del 41° congresso SIFO, il presidente Arturo Cavaliere ci parla di come i farmacisti ospedalieri abbiano lavorato in questi mesi di pandemia, del loro ruolo strategico nella distribuzione e produzione galenica dei farmaci e del futuro che inizia oggi, con progetti per avvicinare l’ospedale al territorio attraverso l’uso della digital health e di servizi di consegna farmaci a domicilio.
La pandemia Covid-19 ha fatto emergere alcune inefficienze del setting di gestione corrente del paziente, spesso incentrato sull’ospedale. Diverse sono le sfide che si aprono per il SSN: come si può immaginare una nuova assistenza territoriale dei pazienti con patologie croniche? E quali cambiamenti sono auspicabili per il futuro, anche per l’accesso ai farmaci? Ne parliamo con Giuseppe Musumeci (Direttore S.C. Cardiologia, Ospedale Mauriziano, Torino) e con Massimo Medaglia (Direttore S.C. Farmacia, Ospedale Niguarda, Milano).
“Il tema dell’accesso uniforme al farmaco in tutto il Paese è annoso e riguarda tutti i farmaci, non solo quelli innovativi”. Si è aperta con queste parole del segretario generale Antonio Gaudioso la presentazione della Raccomandazione civica sulla governance del farmaco realizzata da Cittadinanzattiva. Ne riportiamo una breve sintesi, con i principali temi discussi.
Il periodo emergenziale che stiamo vivendo ha avuto un forte impatto sul sistema del procurement in sanità. Si è cercato di utilizzare strumenti innovativi o di adattare quelli esistenti in un’ottica di ottimizzazione del sistema. Con quali risultati e prospettive? Una disamina di Claudio Amoroso (Direttivo FARE).
Il decreto semplificazioni ha introdotto alcune significative novità negli appalti pubblici, che investono in prima battuta proprio gli appalti di forniture sanitarie (farmaci e...