Legale

Obesità: la sfida italiana tra legge, assistenza e stigma

Con l’approvazione alla Camera della proposta di legge sull’obesità, l’Italia fa un primo passo nel riconoscere l’obesità come una malattia cronica. Le voci di esperti e associazioni tracciano un quadro tra speranze, ostacoli e urgenze concrete

Regolamentazione dei farmaci: l’OMS riconosce tre nuove autorità di riferimento globale

Con l’inserimento delle autorità regolatorie di Canada, Giappone e Regno Unito tra le WHO-Listed Authorities salgono a 39 gli enti di riferimento globale per qualità, efficacia e sicurezza dei farmaci attestati dall’OMS

Reato o sintomo, pubblicato studio sulla sottile linea tra infermità mentale e responsabilità

Un recente studio dell'Università Cattolica Sacro Cuore - Policlinico Gemelli IRCCS esplora il rapporto tra responsabilità penale e disturbi della personalità, a partire dalla sentenza della Cassazione sul caso Raso

FVM diffida le Regioni e le Aziende Sanitarie: basta con ricorso ai gettonisti, è un fattore di rischio e uno spreco di risorse 

La Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari ha diffidato tutte le ASL, Aziende Ospedaliere, IRCCS e IZS affinché termini, come prevede la legge, l’improprio arruolamento del personale sanitario gettonista negli enti del SSN, fatte salve le eccezioni normative definite dal Ministero della Salute

ESEO Italia, DDL su Giornata Nazionale dell’Esofagite Eosinofila grande risultato per migliaia di pazienti

Roberta Giodice, presidente ESEO Italia sul DDL per la Giornata nazionale dell'esofagite eosinofila: «Ci appelliamo al senso di responsabilità di tutti i decisori politici affinché possano approvare un disegno di legge che mira a riconoscere la salute come un diritto concreto alla portata di tutti»

Insieme per migliorare il percorso della GvHD cronica e acquisire consapevolezza

Presentato a Roma il Policy Paper “La GvHD cronica: dalla conoscenza alla gestione del paziente”, frutto del gruppo di lavoro del progetto GRACE. Un decalogo per trattare meglio questa patologia, che colpisce dal 20 al 50% delle persone che si sottopongono a una terapia salvavita: il trapianto da donatore

Anitec-Assinform: urgente rinviare l’applicazione dell’AI ACT

Anitec-Assinform chiede lo stop the clock sull’AI Act: “Servono due anni in più per adeguarsi. A rischio competitività e innovazione digitale in Italia”

Ep. 86 – Il primo trial italiano sulla psilocibina e l’intossicazione da alghe verdi in Francia

Questa settimana, in Italia si è tornato a discutere di oblio oncologico e di antibiotico-resistenza; è stato autorizzato il primo trial sulla psilocibina, gli emendamenti presentati al DDL Professioni Sanitarie hanno suscitato polemiche e si è aperto un confronto sulla salute mentale dei piloti . A livello internazionale: gli USA hanno rinunciato al taglio dei finanziamenti al programma PEPFAR, in Francia si è parlato dell’intossicazione da alghe verdi, il progetto di imaging umano più grande al mondo ha raggiunto un traguardo storico, il prediabete è sempre più diffuso tra gli adolescenti USA ed è in corso un braccio di ferro tra gli specializzandi UK e il governo