LIUC HD Lab

Tecnologia a pressione negativa controllata (-125mmHg) vs medicazioni tradizionali dopo intervento di protesi inversa di spalla: una valutazione multidimensionale

L’esperienza condotta presso l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma dimostra come un approccio innovativo alla gestione delle incisioni chirurgiche possa ridurre complicanze e costi post-operatori, offrendo benefici clinici, economici e organizzativi rispetto alle pratiche tradizionali

Pannello molecolare sindromico rapido nella gestione diagnostica delle polmoniti: analisi qualitativa delle percezioni dei professionisti

Principali fattori abilitanti e ostacoli percepiti nell’integrazione di tecnologie diagnostiche rapide nei percorsi clinici ospedalieri, con focus sugli impatti su appropriatezza terapeutica, uso di antibiotici e gestione organizzativa

Telemedicina per il monitoraggio del paziente oncologico a domicilio: una valutazione multidimensionale

L’analisi HTA evidenzia i vantaggi del telemonitoraggio nel progetto Homcology dell’ASST-Settelaghi: meno accessi in ospedale, più continuità di cura, sostenibilità e qualità della vita per i pazienti oncologici assistiti a domicilio

Innovazione e sostenibilità economico-organizzativa in anestesiologia: il ruolo delle siringhe pre-riempite

Sebbene l’efficacia e la sicurezza delle siringhe pre-riempite siano riconosciute a livello internazionale, il loro impiego nella pratica clinica rimane limitato. Analisi condotta su dati scientifici e real-world per valutare i vantaggi in ambito clinico e gestionale

Migliorare il benessere dei professionisti sanitari: uno studio sui driver della qualità di vita lavorativa e sulle strategie di retention

Garantire ambienti di lavoro sani e motivanti è una sfida cruciale per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Quali fattori incidono sulla qualità di vita dei professionisti? E quali strategie possono favorire la loro permanenza, riducendo stress e turnover? Un’analisi originale di LIUC Healthcare Datascience LAB

Riorganizzazione territoriale: il DM 77 tra velocità differenti di implementazione e nuovi modelli organizzativi per la medicina generale

La riforma del DM 77/2022 rappresenta un passaggio chiave per la sanità territoriale italiana. Il Master Executive RESET offre un’opportunità formativa pensata per tutti coloro che operano o desiderano operare nella gestione delle Case della Comunità, delle AFT, delle Unità Complesse di Cure Primarie e delle altre strutture territoriali

Benefici diagnostici ed economico-organizzativi della CEUS nelle lesioni focali epatiche: un case-study

Impatto dell’uso routinario della Contrast Enhanced Ultrasound nella pratica clinica, come indagine diagnostica di secondo livello, dal punto di vista delle strutture ospedaliere: analisi di scenario su dati real-world

La chirurgia robotica e i suoi benefici: un viaggio multidimensionale guidati dall’HTA

In un contesto ospedaliero con expertise consolidata, è fondamentale identificare i fattori che favoriscono l’adozione routinaria della chirurgia robotica rispetto alla laparoscopica e alla open. Questo permette di definire i vantaggi in termini di efficienza clinica ed economica, di sicurezza per operatori, ambiente e pazienti, oltre a valutare gli impatti organizzativi per la struttura sanitaria e l’accessibilità tecnologica nel sistema

Valutazione dei sistemi AHCL per la gestione del diabete tipo 1: un confronto con la terapia MDI/CGM

Analisi di Health Technology Assessment sull’impatto clinico, economico, organizzativo e sociale dei sistemi tecnologici avanzati ad ansa chiusa (AHCL) rispetto alla terapia insulinica multi-iniettiva (MDI) associata a monitoraggio continuo del glucosio (CGM)