Formazione manageriale: ultimi giorni per iscriversi ai Master MaPS e COPHTA
Si avvicinano le scadenze per le iscrizioni a due percorsi formativi di alto profilo nel settore sanitario.
La chirurgia robotica e i suoi benefici: un viaggio multidimensionale guidati dall’HTA
Lucrezia Ferrario, Emanuela Foglia, Paola Colombo, Daniela Tedesco, Daniela Gattuso, Arianna Dotti, Carlo Giovanni Ferrari, Gabriele Autelli-
In un contesto ospedaliero con expertise consolidata, è fondamentale identificare i fattori che favoriscono l’adozione routinaria della chirurgia robotica rispetto alla laparoscopica e alla open. Questo permette di definire i vantaggi in termini di efficienza clinica ed economica, di sicurezza per operatori, ambiente e pazienti, oltre a valutare gli impatti organizzativi per la struttura sanitaria e l’accessibilità tecnologica nel sistema
Valutazione dei sistemi AHCL per la gestione del diabete tipo 1: un confronto con la terapia MDI/CGM
Luca D’Alesio, Stefano De Riu, Wolde Tensae Mandirola, Elisa Manicardi, Valeria Marino, Laura Molteni, Gabriele Terrinoni, Elisabetta Torlone-
Analisi di Health Technology Assessment sull’impatto clinico, economico, organizzativo e sociale dei sistemi tecnologici avanzati ad ansa chiusa (AHCL) rispetto alla terapia insulinica multi-iniettiva (MDI) associata a monitoraggio continuo del glucosio (CGM)
Impatto economico-organizzativo di uno specifico dispositivo medico mini-invasivo impiantabile ab-interno, in pazienti affetti da glaucoma iniziale-moderato
Analisi dell’introduzione del device XEN glaucoma gel implant come intervento chirurgico di prima scelta per i pazienti potenzialmente eleggibili, nel contesto italiano e dal punto di vista della struttura sanitaria che eroga tali prestazioni (pubblica o privata)
HTA per l’introduzione della tecnologia test i-STAT TBI plasma in PS per la diagnosi e la stratificazione del rischio del soggetto con trauma cranico...
Chiara Di Resta, Andrea Parisi, Alessandro Giuriola, Eni Bardhi, Giuseppe Panetta, Dora Striano, Gennaro Varone, Adriano Cristinziano-
Ad oggi la metodica gold standard per la diagnosi del trauma cranico è la tomografia computerizzata (TC). La presente valutazione HTA analizza lo scenario di possibile introduzione nella pratica clinica di una tecnologia innovativa, nell’ottica di una Azienda Socio-Sanitaria Territoriale
Gestione Innovativa del Paziente Cronico in Lombardia: Sfide e Opportunità Post DM 77
Un convegno alla LIUC Business School riflettere sull’impatto e le potenzialità della nuova organizzazione territoriale introdotta dal DM 77
Lean Management in sanità: le risposte degli esperti
Per TrendSanità intervista doppia a Fabrizio Schettini (Healthcare Datascience LAB, Liuc Business School) e Alessia Brioschi (Presidente IN.GE.SAN - Associazione Nazionale Ingegneri Gestionali in Sanità)
Dalla teoria alla pratica: nuove competenze per i professionisti sanitari
Emanuele Porazzi, Fabrizio Schettini, Rossella Pozzi, Federica Asperti, Elisabetta Garagiola, Valentina Telesca-
La formazione continua in aree come il Business Process Reengineering e il management dell'innovazione è essenziale per affrontare le sfide della nuova sanità in trasformazione
Master OPTIMA: Operational and Lean excellence in Healthcare Management – II edizione
Attraverso un approccio che integra teoria e pratica, il Master Executive Operational and Lean excellence in Healthcare Management è un percorso di formazione specialistico finalizzato a diffondere la cultura Lean tra i professionisti che operano in contesti sanitari
Lean Management in Sanità: un approccio ancora attuale?
Con Fabrizio Schettini, Alessia Brioschi e Paolo Cannas
Redazione TrendSanità-
A oltre 15 anni dalle sue prime applicazioni in sanità, un momento di confronto per fare il punto sul futuro del Lean Management: Live con Fabrizio Schettini (Healthcare Datascience LAB, Liuc Business School) Alessia Brioschi (Presidente IN.GE.SAN) e Paolo Cannas (Direttore Generale ASL3 Nuoro)