È partita dal Parco Archeologico del Colosseo la seconda edizione di Health Innovation Space, il meta-museo dell’innovazione sanitaria promosso dalla Fondazione Mesit (Medicina Sociale e Innovazione Tecnologica), uno spazio sia fisico sia digitale per esplorare i progressi e le sfide della salute
Può un’attività considerata ancora per gran parte ludica avere delle ricadute importanti in ambito clinico? Sono tanti i tentativi che si stanno facendo in questo senso. Uno dei più promettenti è frutto di una collaborazione tra il NICO e il Politecnico di Torino
Didattica nel metaverso: di che cosa si tratta e quale può essere il valore aggiunto di questa modalità di apprendimento in medicina? Ne parliamo con Corrado Calì, Professore di Anatomia Umana presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino e ricercatore del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO)
Progetto sperimentale di visite nel metaverso per le persone detenute nel carcere di Mamone, in Sardegna: i vantaggi della digitalizzazione spiegati dal DG ASL3 Nuoro, Paolo Cannas, e dal Coordinatore carceri Lombardia, Roberto Ranieri