Intervista a Enrica Massella Ducci Teri, Responsabile Servizio Gestione Ecosistemi, Area Trasformazione Digitale – AGID (Agenzia per l'Italia Digitale)
L’introduzione del passaporto vaccinale in Europa evidenzia la mancanza di integrazione dei sistemi sanitari. Il commento di Roberta Siliquini, docente all'Università di Torino, già presidente del Consiglio Superiore di Sanità.
La pandemia ha forzosamente ridisegnato l’identità dell’assistenza farmaceutica dedicata i cittadini. Se prima l’assistenza sanitaria si muoveva quasi esclusivamente sull’asse medico di base-ospedale, le nuove necessità organizzative e logistiche hanno costretto a ripensare in modo più efficiente il concetto di cura in ottica di prossimità e cronicità.
Payback, silos, canali distributivi, fondi ad hoc, analisi HTA. Partnership pubblico-privato. Da dove si deve ripartire per rendere efficiente la governance farmaceutica ed evitare ogni anno di misurare sforamenti e richiedere onerosi ripiani da parte di aziende e Regioni? Ne abbiamo parlato con Francesco Trotta (Dirigente Ufficio Monitoraggio della spesa farmaceutica AIFA) e Carlo Riccini (Centro Studi Farmindustria).
Intervista a Gian Franco Gensini, Coordinatore Scientifico Osservatorio sui Servizi a Valore Aggiunto, Altems dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
L’appropriatezza prescrittiva e l’aderenza terapeutica sono indispensabili per la sicurezza e l’efficacia delle terapie, anche in relazione all’allocazione efficiente delle risorse nel SSN. Quale ruolo per il farmacista ospedaliero? Ne parliamo con Arturo Cavaliere (Presidente SIFO) e Fausto Bartolini (Area Logistica, innovazione e management SIFO).
Dieci punti per mettere in pratica con successo la “Missione Salute” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenere il SSN, duramente colpito dalla pandemia. A stilare il decalogo un gruppo di ricercatori di sei università italiane: Università Bocconi, Politecnico di Milano, Università Cattolica, Università di Torino, Università di Roma Tor Vergata e Scuola Superiore Sant’Anna.